Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Larmandier-Bernier

Larmandier Bernier Champagne 1er Cru Rose de Saignee Extra Brut

Rosato biologico spumante metodo classico extra brut

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 106.00
Prezzo di listino CHF 106.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 636.00

6 bottiglie

CHF 318.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Champagne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Champagne area (Francia)
Vitigni 90% Pinot Nero, 10% Pinot Grigio
Affinamento Il tirage viene effettuato a fine luglio. Il vino viene affinato per almeno altri 2 anni nelle cantine e le bottiglie vengono sboccate 6 mesi prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

La macerazione, inusuale nella Champagne, apporta a questo rosé di carattere sia il frutto che gli aromi fini.

Awards

  • 93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 92

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 93

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 91

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 4

Perlage

Perlage

Perlage fine e raffinato.

Perfume

Profumo

Bouquet ben strutturato con le due anime: quella fruttata del pinot e quella minerale del terroir. Perfetto equilibrio di aromi.

Color

Colore

Giallo paglierino cristallino.

Taste

Sapore

Bolla ricca e vibrante che chiude con un finale lungo e intenso.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti rosati

Produttore
Larmandier-Bernier
Da questa cantina
Fin dalla Rivoluzione francese le famiglie dei Larmandiers e dei Berniers lavoravano il vino. Larmandiers contribuito alla notorietà della Côte de Blancs , con il loro famoso ' Cramant Blanc de Blancs Nature' .

Dall'inizio del 20° secolo , il Larmandiers fatto lo Champagne che ha rivelato delle buone qualità . Così Jules Larmandier e poi suo figlio , Philippe Allyre , è diventato fornitore dei grandi ristoranti parigini (la Tour d'Argent , Taillevent , Charlot Roi des Coquillages , ...) .

Nel 1971, Philippe Larmandier, il nipote di Jules, ha creato con la moglie , Elisabetta Bernier, che possedeva vigneti in Vertus , lo Champagne Larmandier-Bernier. Dopo la morte del marito nel 1982, Elisabetta ha gestito la tenuta di famiglia e ha sviluppato le vendite, in particolare in Belgio e in Svizzera. Nel 1988, Pierre, figlio di Philippe e Elisabetta , che si era appena laureato alla Nantes Business School, ha deciso di tornare al lavoro nelle vigne di famiglia .

Nel 2002, Pierre ha comprato una decina di ettari di vigneti in Vertus. Dieci ettari in Vertus è già eccezionale, ma ciò che è forse unico nello Champagne è il fatto che questi vitigni non hanno mai conosciuto alcun diserbante.

Pierre Larmandier è stato selezionato dal ' Revue des Vins de France ' come ' la figura più promettente per il 2002' è viticoltore dell'anno 2003.
Scopri di più
Zona di produzione: Regione dello Champagne
Regione dello Champagne
Larmandier-Bernier

Questo Champagne Rosé è ideale come aperitivo e anche con una tartare di tonno o carni delicate.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Sushi
Vegetariano

Nome Larmandier Bernier Champagne 1er Cru Rose de Saignee Extra Brut
Tipologia Rosato biologico spumante metodo classico extra brut
Classificazione Champagne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 90% Pinot Nero, 10% Pinot Grigio
Nazione Francia
Regione Champagne area
Produttore Larmandier-Bernier
Vinificazione Questa tecnica è raramente utilizzata in Champagne: le uve Pinot vengono selezionate su un tavolo di cernita, parzialmente diraspate e poi macerate per 2 o 3 giorni. Seguono la fermentazione alcolica naturale (lieviti indigeni) in vasca o in uova di cemento, la fermentazione malolattica e quindi la maturazione sui lieviti per quasi un anno.
Affinamento Il tirage viene effettuato a fine luglio. Il vino viene affinato per almeno altri 2 anni nelle cantine e le bottiglie vengono sboccate 6 mesi prima della commercializzazione.
Allergeni Contiene solfiti