Descrizione
Il Pinot Grigio è coltivato in Trentino, da decenni. Nei vigneti pedecollinari e di fondovalle – oggi convertiti a viticoltura biologica – di Lavis e Gardolo, sui terreni franco-sabbiosi originatisi dai depositi del torrente Avisio e dai sedimenti alluvionali del fiume Adige, il Pinot Grigio trova il substrato ideale.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1948
- Enologo: Ezio Dallagiacoma, Marco Sartori
- Bottiglie prodotte: 2.000.000
- Ettari: 400
Il logo prende spunto da un elemento decorativo da sempre presente in azienda e dal valore fortemente simbolico: un bassorilievo in legno celebrativo della fondazione della Cantina avvenuta nel 1948 e rappresentante gli scudi dei comuni di Lavis, Giovo e Meano primissimi protagonisti della nascita del sodalizio. Un marchio senza tempo e di grande forza che mette al centro la Cantina e i suoi valori fondanti: la cooperazione, la sua storia, il suo legame con il territorio.
La cooperativa vinicola di La-Vis trae le sue origini nel 1850 quando la famiglia Cembran edificò il primo nucleo della sua attuale struttura produttiva. Nasce poi ufficialmente nel dopoguerra, nel 1948, per opera di 14 intraprendenti viticoltori e si ingrandisce e rafforza anno dopo anno, anche tramite l’acquisizione di altre realtà produttive, come la fusione con la cooperativa altoatesina di Salorno nel 1969 e la fusione con Valle di Cembra Cantina di Montagna nel 2003. Scopri di più


Nome | La Vis Pinot Grigio Trentino 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Trentino DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Grigio |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | La Vis |
Ubicazione | Comuni di Lavis e Trento |
Clima | Altitudine: 270 m. s.l.m. Esposizione: Ovest, Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Franco-sabbioso sciolto, mediamente scheletrico, originatosi da depositi fluviali ed alluvionali. |
Sistema di allevamento | Guyot, pergola semplice e pergola doppia. |
N. piante per ettaro | 4500 |
Vendemmia | Raccolta manuale nella seconda decade di Settembre. |
Vinificazione | Pressatura soffice, decantazione statica del mosto, fermentazione a temperatura controllata in serbatoio d’acciaio inox. |
Affinamento | sulle lisi per 5/6 mesi circa, prima dell’imbottigliamento. |
Allergeni | Contiene solfiti |