
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Enologo: Emil Galimberti
- Bottiglie prodotte: 15.000
- Ettari: 4
Negli ultimi anni La Spia cambia registro produttivo, passando da poco meno di 5.000 ad oltre 15.000 bottiglie prodotte. L’azienda prende in conduzione piccoli vigneti scelti nelle sottozone limitrofe. Troviamo ad esempio il “Grumello”, ma anche il “Valtellina Superiore” del comune di Berbenno. Da questi vigneti la selezione sempre più accurata della Chiavennasca (Nebbiolo) ci spinge a separare i diversi tipi di uve. Scopri di più


Nome | La Spia Alpi Retiche Chiavennasca Bianco 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Alpi Retiche IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | Nebbiolo, Pignola Valtellinese, Rossola Nera |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | La Spia |
Ubicazione | Prevalentemente della zona Grumello e Valtellina Superiore DOCG Berbenno |
Resa per ettaro | 50 q. |
Vendemmia | La raccolta dell’uva è avvenuta unicamente a mano. Le uve sono state raccolte in cassette. |
Vinificazione | Ottenuto da uve Chiavannesca. Pressatura pneumatica a grappolo intero. Il mosto fiore, separando le pressate più forti, viene messo a fermentare per il 50% in contenitori di acciaio e per il 50% in barriques d’acacia e rovere. |
Affinamento | In barriques di rovere “sur lies” con batonnage quindicinale per circa 6 mesi. Segue imbottigliamento. |
Acidità totale | 5.49 |
PH | 3.23 |
Estratto secco | 22.2 |
Allergeni | Contiene solfiti |