Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

La Rasina

La Rasina Brunello di Montalcino 2019

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 35.00
Prezzo di listino CHF 35.00 CHF 38.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: CHF 37.00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 210.00

6 bottiglie

CHF 105.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Brunello di Montalcino DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Sangiovese
Affinamento Un anno e 3 mesi di affinamento in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Intenso, piacevolmente complesso, abbastanza fine. Si distinguono in primo piano una spiccata florealità di giaggioli, il frutto rosso maturo e succulento, tra tutti ciliegie nere e ribes, note di balsamicità, tra cui menta e liquirizia. Dopo arriva la torrefazione del caffé e alcuni terziari a metà tra cuoio e tabacco da pipa. Leggeri rimandi alla grafite e alla china completano questo interessantissimo bouquet, molto tipico per la tipologia e mai privo di personalità.

Color

Colore

Rosso granato, piuttosto impenetrabile con un colore vivace e da subito reattivo alla luce.

Taste

Sapore

Secco, abbastanza caldo, morbido; livellato sul registro medio delle durezze, con una freschezza fin troppo contenuta e qualche accenno di sapidità sullo sfondo. L'equilibrio risulta dunque spostato sulle morbidezze, con un tannino estremamente levigato e sempre piacevole, privo ad esempio delle piccantezze della categoria ma comunque in grado di avvolgere la bocca e prepararla in maniera adeguata al bellissimo ritorno di frutta matura, persistente quanto basta per rendere la bevuta ampia e coinvolgente.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
La Rasina
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1988
  • Enologo: Marco Mantengoli
  • Bottiglie prodotte: 65.000
  • Ettari: 15
L’azienda agricola La Rasina nasce negli anni settanta ad opera di Santi Mantengoli, ma solo nella seconda metà degli anni ottanta, tramite il successore Vasco, il lavoro venne indirizzato verso l’attività viti-vinicola. Dal 1988 si puntò ancora di più su questo settore, che a Montalcino stava evolvendo rapidamente; molti investimenti sia nei vigneti che in cantina, hanno portato l’azienda alla situazione attuale. Dal 1997 la conduzione è passata a Marco Mantengoli, giovane enotecnico, che affianca le sue nuove idee e la tecnologia moderna alla tradizionale e decennale esperienza paterna.

La Rasina ha un’estensione di circa 45 ettari, di cui 11 coltivati a vigneti, 4 ettari ad oliveti e il restante a seminativi. Si estende sul versante nord est della collina di Montalcino ad una altezza di 350 metri s.l.m. Davanti all’azienda si apre il Parco della Val d ‘Orcia, noto per essere divenuto Patrimonio dell’Unesco.
Scopri di più

Piatti di carne molto strutturati, ma anche formaggi stagionati o primi importanti. E’ di certo un vino da meditazione, che per essere degustato nel migliore dei modi deve essere aperto con anticipo al fine di favorire una buona ossigenazione.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome La Rasina Brunello di Montalcino 2019
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Brunello di Montalcino DOCG
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore La Rasina
Ubicazione Montalcino (SI)
Vinificazione Macerazione sulle bucce per 15 giorni circa, maturazione in acciaio e successivo passaggio in legno di piccole dimensioni per il primo anno di vita e i restanti 12 mesi in botti di grandi capacità (da 20 a 42 ettolitri). Il Brunello di Montalcino rimane quindi in legno per un minimo di 24 mesi, come espressamente descritto dal disciplinare di produzione.
Affinamento Un anno e 3 mesi di affinamento in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti