Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Marco Mantengoli
- Bottiglie prodotte: 65.000
- Ettari: 15
La Rasina ha un’estensione di circa 45 ettari, di cui 11 coltivati a vigneti, 4 ettari ad oliveti e il restante a seminativi. Si estende sul versante nord est della collina di Montalcino ad una altezza di 350 metri s.l.m. Davanti all’azienda si apre il Parco della Val d ‘Orcia, noto per essere divenuto Patrimonio dell’Unesco. Scopri di più


Nome | La Rasina Brunello di Montalcino 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | La Rasina |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Vinificazione | Macerazione sulle bucce per 15 giorni circa, maturazione in acciaio e successivo passaggio in legno di piccole dimensioni per il primo anno di vita e i restanti 12 mesi in botti di grandi capacità (da 20 a 42 ettolitri). Il Brunello di Montalcino rimane quindi in legno per un minimo di 24 mesi, come espressamente descritto dal disciplinare di produzione. |
Affinamento | Un anno e 3 mesi di affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |