
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Enologo: Daniele Orazzini
- Ettari: 36
In questo dialogo armonioso, tra natura e lavoro dell’uomo, ha da sempre avuto un ruolo primario la fonte dell’Acquagiusta, una sorgente sotterranea che sgorga naturalmente dalla roccia. E’ dai tempi di Leopoldo II che questa “magica” e perenne sorgente dà vita e fertilità alle terre e agli abitanti della Tenuta. A tal punto che, possiamo dire, lo scenario, la ricchezza e la rigogliosità della natura di allora, sono divenuti nel tempo una visione, una sorta di stimolo, un esempio virtuoso per animare il progetto attuale di Tenuta La Badiola.
Perciò, l’acqua, paradossalmente, come fonte ispiratrice di un Progetto enologico. Ma, ancor di più, una sorgente, quella dell’Acquagiusta, come riferimento ideale, addirittura simbolico, dell’idea di tutti i vini di Tenuta La Badiola. I vini dell’ Acquagiusta, quindi, come figli di una sorgente e di un territorio, ispirati dal genius loci, plasmati dal vento e dal sole, segnati dalla terra e dal tempo. Un Progetto vitivinicolo che nasce dal rispetto di un “sapere agricolo” del passato, con la scommessa di ridare identità a colture, come quella della vite, da molto tempo trascurate in questa magnifica e singolare zona dell’Italia, la Maremma toscana. Scopri di più


Nome | La Badiola Acquagiusta Rosso Maremma Toscana 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Maremma Toscana DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 35% Cabernet Sauvignon, 35% Merlot, 30% Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta la Badiola |
Ubicazione | Vigna di Levante della Tenuta La Badiola |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 70 q. |
Vendemmia | Settembre - Ottobre. Le uve vengono vendemmiate rigorosamente a mano e trasportate in piccole cassette di plastica. |
Vinificazione | Le uve vengono immediatamente sottoposte a macerazione e successiva fermentazione in vasche di acciaio a temperatura controllata. |
Affinamento | 10 mesi in legno. in bottiglia: 1-2 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |