Descrizione
Rappresenta l’altra eccellenza della produzione aziendale. L’analisi di questo vino in purezza è iniziata nel 2004 e solo dopo aver avuto rassicuranti esempi di longevità e freschezza si è deciso di iniziarne la commercializzazione a partire dalla vendemmia 2013. E’ certamente un vino moderno, in linea con le attuali e cosmopolite esigenze gastronomiche, che sa unire indubbie qualità di finezza, eleganza e morbidezza a sensazioni di un’infinita freschezza e piacevolezza di beva tanto da rivedere la storica tradizione bianchista di questo territorio ridisegnando sapientemente una moderna geografia vitivinicola.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Enologo: Valentino Ciarla
- Bottiglie prodotte: 60.000
- Ettari: 16
In breve tempo, viene ristrutturato l’antico casale e vengono reimpiantati i vigneti sui terreni una volta vitati. (1997/2001).Successivamente si edifica una cantina (2001) dotata delle più moderne attrezzature per la lavorazione rispettosa e delicata delle uve, ricavando sottoterra una bottaia per ottenere la migliore e naturale conservazione dei vini in legni di rovere ed un equilibrato affinamento dell’imbottigliato. Con il successivo acquisto (2014) dei vigneti in località Montagnana, l’azienda raggiunge una superficie fondiaria di circa 50 ha di cui 17 destinati a vigneto specializzato, 3 a oliveto, 7 a noceto e ciliegeto ed il restante a seminativo e bosco.
Volevamo ripetere gesti arcaici per il piacere di sentirci muovere, di essere, di pensare, come potare: si taglia con lo sguardo alla prossima produzione, si raccoglie la legna e la si lascia seccare per qualche stagione per poi bruciarla, cucinando sopra di essa e riscaldando il vecchio cascinale.
Volevamo essere scomodi, fisicamente stanchi ma intellettualmente felici, intenti in un progetto che non vedesse nell’immediato il frutto della propria scelta ma che fosse spostato in avanti con i tempi della natura. Volevamo dare ai figli l’opportunità di una scelta senza condizionamenti, senza pressioni, una consapevole scelta, il mondo industriale e dei servizi lo avevano conosciuto, ora era necessario mostrare un’altra faccia. Ed avendo da sempre amato il vino, la storia medievale e l’arte romanica, miglior posto della Toscana non avremmo potuto scegliere. Scopri di più


Nome | Il Palagione San Gimignano Merlot Ares 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | San Gimignano DOC |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Il Palagione |
Ubicazione | Montagnana, Palagione (SI) |
Sistema di allevamento | Cordone speronato e Guyot con 8 0 gemme. |
N. piante per ettaro | Circa 5000. |
Resa per ettaro | Circa 3500 litri ad ettaro. |
Vinificazione | Dopo un’accurata cernita, e successivamente ad una delicata diraspa-pigiatura dei grappoli, segue la fermentazione alcolica ad una temperatura di circa 28/30° con frequenti ma delicati rimontaggi e delestages, con una macerazione sulle bucce per circa 20/30 gg. in piccoli serbatoi inox, larghi e bassi così da favorirne il maggior contatto liquido/bucce e la conseguente migliore estrazione sia dei tannini che delle sostanze coloranti. Dopo la svinatura, il vino viene riposto in barriques di rovere francese per concludere la fermentazione alcolica a cui farà immediatamente seguito la fermentazione malolattica. Il vino riposa per almeno 24 mesi nei contenitori di legno e successivamente senza alcun processo di stabilizzazione e filtrazione viene imbottigliato dove riposa per altri 12 mesi in bottiglia prima che sia posto in commercio. |
Affinamento | Successivamente alla fermentazione malolattica, Il vino riposa per almeno 24 mesi nei contenitori di legno e successivamente senza alcun processo di stabilizzazione e filtrazione viene imbottigliato dove riposa per altri 12 mesi in bottiglia prima che sia posto in commercio. |
Produzione annata | 2000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |