Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

I Barisei

I Barisei Franciacorta Sempiterre Cuvée Brut

Bianco brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 22.00
Prezzo di listino CHF 22.00 CHF 26.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: CHF 26.00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 264.00

12 bottiglie

CHF 132.00

6 bottiglie

CHF 66.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero
Affinamento La seconda fermentazione in bottiglia, secondo la tradizione del metodo Franciacorta, è lenta e tenuta sotto controllo giorno per giorno. Ogni bottiglia rimane in media 24 mesi in affinamento sui lieviti per poi finire con un dégorgement non troppo invasivo, con una liqueur di 6 g/l di zucchero
Visualizza dettagli completi

Descrizione

È un eterno e prezioso patto con la terra quello che lega I Barisèi ai terreni di famiglia, coltivati da generazioni; il risultato di questo sodalizio è un vino dal profumo agrumato, che avvolge come un soffio di brezza marina.

Perfume

Profumo

Si esprime con grande pulizia, profumi di mela, mandorla fresca, limone sfusato di Amalfi, menta.

Color

Colore

Tenue paglierino.

Taste

Sapore

Al palato continua il percorso rinfrescante, si notano il lime e l’ottima scia salina. Vino dal corpo medio e dalla buona persistenza, la bevibilità è estrema.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
I Barisei
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1898
  • Enologo: Paolo Turra
  • Bottiglie prodotte: 90.000
  • Ettari: 43
Sita nel comune di Erbusco, al centro dell’anfiteatro morenico del Sebino, conca di origine glaciale incuneata tra la base del Lago d’Iseo e il Monte Orfano, svetta in collina nel cuore della Franciacorta.

Presso questa struttura, sviluppata su una superficie di 2.800 metri quadrati, giungono i raccolti dai vigneti di proprietà, dislocati per circa 40 ettari nelle vicine aree di Torbiato, Adro, Monterotondo, Corte Franca, Calino e in località Bettolino.

Tutti distribuiti all’interno del bacino di derivazione glaciale, nelle zone più vocate del territorio, gli appezzamenti hanno ciascuno le proprie caratteristiche: differente altitudine, composizione del suolo, esposizione.

Conosciuti pianta per pianta, vendemmia dopo vendemmia, accuditi personalmente da generazioni, sono stati selezionati uno ad uno per le loro specifiche peculiarità, determinanti per la creazione di un vino perfettamente equilibrato, immediatamente riconoscibile.
Scopri di più

Adatto a ogni occasione e a ogni compagnia, accompagna con fierezza gli aperitivi più svariati, ma anche preparazioni più impegnative, in particolare i pesci d’acqua dolce.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Nome I Barisei Franciacorta Sempiterre Cuvée Brut
Tipologia Bianco brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore I Barisei
Ubicazione Erbusco (BS)
Composizione del terreno Morenico sottile: da poco profondi a sottili, substrato sabbioso-limoso con ghiaie e ciottoli, scheletro da frequente ad abbondante, tessitura franco sabbiosa, reazione alcalina, drenaggio rapido. Colluvi distali: profondi, scheletro da assente a scarso, tessitura franca in superficie, franco argillosa in profondità, reazione da neutra a sub-alcalina, drenaggio mediocre. Depositi fini: profondi, scheletro scarso, tessitura franco limosa, reazione sub-alcalina, drenaggio mediocre.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Prima decade di Settembre.
Vinificazione Le uve, selezionate minuziosamente durante la vendemmia, vengono pressate in maniera soffice per estrarre esclusivamente il cuore qualitativo del prodotto. La prima fermentazione avviene in cisterne di acciaio inox termocondizionate dove successivamente riposa la base spumante per almeno 8 mesi prima dell’assemblaggio. Nella creazione della Cuvée di questo prodotto, vengono inserite minime parti di tutte le prime selezioni, creando così un prodotto equilibrato e completo, a rispecchiare tutte le sfaccettature di un’azienda da secoli a contatto con la terra (da qui il nome Sempiterre).
Affinamento La seconda fermentazione in bottiglia, secondo la tradizione del metodo Franciacorta, è lenta e tenuta sotto controllo giorno per giorno. Ogni bottiglia rimane in media 24 mesi in affinamento sui lieviti per poi finire con un dégorgement non troppo invasivo, con una liqueur di 6 g/l di zucchero
Allergeni Contiene solfiti