Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

I Barisei

I Barisei Franciacorta Saten Brut Cuvée Millesimato 2020

Bianco spumante metodo classico brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 26.00
Prezzo di listino CHF 26.00 CHF 31.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: CHF 31.00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 156.00

6 bottiglie

CHF 78.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 100% Chardonnay
Affinamento Le bottiglie rimangono in elevazione sui lieviti per almeno 35 mesi, successivamente ai quali viene effettuato un dégorgement, con dosatura di liqueur d’expedition di 6 g/l di dosaggio zuccherino.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Una fine selezione, in vigna e in cantina, mira a ottenere una bollicina cremosa e persistente: con un sorso richiama alla mente un pomeriggio all'aperto e una festosa merenda dolce.

Awards

  • 2020

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Sentori di pasticceria e caffetteria, cappuccino, burro morbido, pasta sfoglia, latte e miele; seguono poi i sentori esotici di papaya e melone bianco.

Color

Colore

Luminosissimo paglierino intenso.

Taste

Sapore

Al palato è cremoso come la schiuma di latte, molto persistente e dal finale completo e appagante.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
I Barisei
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1898
  • Enologo: Paolo Turra
  • Bottiglie prodotte: 90.000
  • Ettari: 43
Sita nel comune di Erbusco, al centro dell’anfiteatro morenico del Sebino, conca di origine glaciale incuneata tra la base del Lago d’Iseo e il Monte Orfano, svetta in collina nel cuore della Franciacorta.

Presso questa struttura, sviluppata su una superficie di 2.800 metri quadrati, giungono i raccolti dai vigneti di proprietà, dislocati per circa 40 ettari nelle vicine aree di Torbiato, Adro, Monterotondo, Corte Franca, Calino e in località Bettolino.

Tutti distribuiti all’interno del bacino di derivazione glaciale, nelle zone più vocate del territorio, gli appezzamenti hanno ciascuno le proprie caratteristiche: differente altitudine, composizione del suolo, esposizione.

Conosciuti pianta per pianta, vendemmia dopo vendemmia, accuditi personalmente da generazioni, sono stati selezionati uno ad uno per le loro specifiche peculiarità, determinanti per la creazione di un vino perfettamente equilibrato, immediatamente riconoscibile.
Scopri di più

Grazie alla sua morbidezza può sostenere qualunque abbinamento, in particolare quelli dai sapori decisi: il pesce azzurro, oppure le regine tra i molluschi, le ostriche.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Nome I Barisei Franciacorta Saten Brut Cuvée Millesimato 2020
Tipologia Bianco spumante metodo classico brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 100% Chardonnay
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore I Barisei
Ubicazione Erbusco (BS)
Composizione del terreno Depositi fini: profondi, scheletro scarso, tessitura franco limosa, reazione sub-alcalina, drenaggio mediocre.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 5000
Vendemmia Prima decade di Settembre.
Vinificazione Le uve, scelte minuziosamente durante la vendemmia, vengono pressate in maniera soffice per estrarre esclusivamente il cuore qualitativo del prodotto. La prima fermentazione avviene in cisterne di acciaio inox termocondizionate dove successivamente riposa la base spumante per almeno 8 mesi prima dell’assemblaggio. Vengono selezionati i vini con eleganza e finezza maggiore, per rispettare la setosità e la cremosità che la tipologia richiede. Vengono inseriti per la rifermentazione 20 g/l di zucchero, i quali verranno metabolizzati dal lievito e trasformati in 5 atmosfere di pressione, una in meno rispetto agli altri Franciacorta. Quest’ultima caratteristica permette di avere una bollicina fine, elegante, cremosa, ma allo stesso tempo persistente.
Affinamento Le bottiglie rimangono in elevazione sui lieviti per almeno 35 mesi, successivamente ai quali viene effettuato un dégorgement, con dosatura di liqueur d’expedition di 6 g/l di dosaggio zuccherino.
Allergeni Contiene solfiti