Descrizione
Valcanzjria nasce dall'unione di un vitigno autoctono della Sicilia Orientale il Carricante, con diversi cloni di Chardonnay particolarmente adatti alle condizioni pedoclimatiche dell’agro di Chiaramonte Gulfi. Lo Chardonnay conferisce al Valcanzjria ricchezza aromatica e rotondità, che consentono al vino di esprimersi pienamente già nella primavera successiva alla vendemmia. Dal Carricante provengono il nerbo acido, la complessità e la sapidità che gli permettono di evolversi nel tempo e conservare freschezza e intensità aromatica anche dopo qualche anno dalla vendemmia.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1996
- Enologo: Salvo Foti
- Bottiglie prodotte: 220.000
- Ettari: 40


Nome | Gulfi Valcanzjria Chardonnay Carricante 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 60% Chardonnay, 40% Carricante |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Gulfi |
Ubicazione | Chiaramonte Gulfi (RG) |
Clima | Temperato mediterraneo. Altitudine: 420 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreno calcareo, mediamente argilloso (alberello modificato). |
N. piante per ettaro | 8000 |
Resa per ettaro | 80 q/Ha |
Vinificazione | Le uve vengono vendemmiate a fine agosto lo Chardonnay, e a metà settembre il Carricante. Fermentazione in serbatoi di acciaio a temperatura controllata. |
Affinamento | In acciaio sui propri lieviti e dalla primavera successiva alla vendemmia, per alcuni mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |