Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Losito e Guarini

Guarini Oltrepò Pavese C’era Una Volta Riesling 2024

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 7.90
Prezzo di listino CHF 7.90
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 47.40

6 bottiglie

CHF 23.70

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Oltrepò Pavese DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni 100% Riesling
Affinamento Acciaio Inox. Durante l’affinamento il vino viene sottoposto a numerosi controlli analitici per garantirne l’integrità.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Vino ottimo come aperitivo e con gli antipasti, soprattutto a base di pesce, crostacei, molluschi e grigliate di pesce, accompagna piacevolmente anche le carni bianche.

Perfume

Profumo

Decisamente aromatico con sentori di frutta fresca, pera, pesca, albicocca, con fragranze floreali.

Color

Colore

Giallo paglierino, con riflessi dorati.

Taste

Sapore

Secco, dal sapore fresco, sapido, con buona nota acidula.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Losito e Guarini
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1910
L’integrazione con la filiera agricola è sempre stata un punto di forza che ha permesso di consolidare partnership di lungo periodo e rispetto con il mondo agricolo. La nostra flessibilità produttiva ha consentito di sviluppare progetti ad hoc con i più importanti retailers italiani ed internazionali seguendo i più alti standard e certificazioni di qualità. I nostri collaboratori ed enologi, con costante ambizione ed alta professionalità, contribuiscono al successo dell’azienda, producendo ogni anno oltre 25 milioni di bottiglie, ottenendo numerosi riconoscimenti dai clienti e medaglie a livello nazionale ed internazionale.

Grandi sacrifici, duro lavoro ed ottimi risultati, ottenuti grazie all’implementazione di strategie mirate al mantenimento di un livello qualitativo elevato, rimasto sempre invariato nel corso degli anni. Mettiamo in campo professionalità, amore e passione: per chi lavora il terreno coltivare il vigneto non è un semplice impiego, ma uno stile di vita.

La nostra azienda sceglie con la massima cura i vitigni e le uve più pregiate per avere come partenza un’ottima materia prima, e seleziona solo fornitori seri e affidabili. I nostri laboratori utilizzano sofisticate attrezzature presenti in pochissime aziende, in pieno accordo alle normative vigenti in termini di igiene (HACCP) e qualità (es. assenza di contaminazioni). Il confezionamento avviene con l’ausilio di moderne linee di produzione, automatizzate e informatizzate al punto che gli operatori di linea sono in grado di controllare e verificare un numero elevato di bottiglie e di intervenire prontamente in caso di necessità.

l primo, è un territorio a forma di "tacco", che beneficia dei preziosi venti di mare ed un clima temperato: è impossibile non innamorarsi dei suoi paesaggi caratterizzati da immensi vigneti. L’Oltrepò Pavese, invece, evoca un grappolo d’uva, bagnato dalla sponda destra del Po e racchiuso fra le province di Alessandria e Piacenza, fino ad arrivare all’Appennino ligure-emiliano. Due territori, un’unica storia: Losito & Guarini.
Scopri di più

Abbinamenti internazionali: Avocado, Guacamole (Isole Baleari) Pata Negra (Spagna).

Pesce
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Nome Guarini Oltrepò Pavese C’era Una Volta Riesling 2024
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Oltrepò Pavese DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Riesling
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Losito e Guarini
Storia Il vitigno Riesling Italico è una delle varietà più diffuse in Oltrepò Pavese, che presenta la più grande area italiana vitata con 1500 ettari di vigneto. La sua origine è ancora incerta, potrebbe discendere dall’Animea Gemella, vitigno utilizzato dai Romani, oppure potrebbe provenire dalla Francia o da qualche paese dell’Europa centrale e da qui si sarebbe diffuso in Veneto con il dominio austroungarico.
Ubicazione Oltrepò Pavese
Composizione del terreno Argilloso limoso con calcari arenacei e gessi.
Sistema di allevamento Spalliera, Guyot.
Vendemmia Manuale in cassetta.
Vinificazione Pigiadiraspatura delle uve, criomacerazione delle uve per l’estrazione dei profumi, pressatura soffice con pressa pneumatica e fermentazione a temperatura controllata a 16 °C con lieviti selezionati.
Affinamento Acciaio Inox. Durante l’affinamento il vino viene sottoposto a numerosi controlli analitici per garantirne l’integrità.
Allergeni Contiene solfiti