Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta Guado al Tasso (Antinori)

Guado al Tasso Bolgheri Rosato Scalabrone 2024

Rosato fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 16.50
Prezzo di listino CHF 16.50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2023
CHF 198.00

12 bottiglie

CHF 99.00

6 bottiglie

CHF 49.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Bolgheri DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 40% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 30% Syrah
Altre annate 2023
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Bolgheri Scalabrone è un vino rosato prodotto nella zona di Bolgheri, in Toscana. Il nome Scalabrone deriva da un bandito vissuto da queste parti a inizio '800, una sorta di Robin Hood che rapinava le navi nel porto-canale di Bolgheri. Lo Scalabrone viene prodotto nella tenuta Guado al Tasso dei marchesi Antinori, famiglia che vanta una tradizione secolare nella produzione vinicola. La zona di Bolgheri è famosa per i vini rosati fin dagli anni '70 e dal 1984 si fregia della Denominazione di Origine Controllata, in cui rientra anche il vino Bolgheri Scalabrone. I vigneti sono ad un'altitudine di 45-60 metri sul livello del mare, su terreni di varia composizione. Il clima è estremamente mite grazie alla vicinanza del mare e alle brezze che soffiano costantemente e che mantengono il cielo terso garantendo quindi un elevato indice di insolazione. La vendemmia viene effettuata alla fine di agosto con raccolta manuale e selezione in vigna dei migliori grappoli da destinare alla vinificazione. Lo Scalabrone viene prodotto utilizzando uve Cabernet Sauvignon (40%), Merlot (30%) e Syrah (30%). Le tre varietà di uva vengono raccolte e vinificate separatamente. Dopo la diraspatura, vengono sottoposte ad una pigiatura soffice e trasferite in pressa dove subiscono una macerazione di 3-5 ore a basse temperature. Dopo la pressatura il vino viene trasferito in contenitori di acciaio inox dove ha luogo la fermentazione alcolica ad una temperatura di 16°C. I vari lotti vengono poi selezionati ed assemblati, per poi passare all'imbottigliamento.

Perfume

Profumo

Profumo intenso e ricco di frutta dolce, note di ciliegia e lampone ben integrate a lievi e vivaci sentori erbacei.

Color

Colore

Rosa peonia leggermente scarico.

Taste

Sapore

Al palato è fresco ed equilibrato, con un retrogusto fruttato e persistente.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Rosati Giovani e Freschi

Produttore
Tenuta Guado al Tasso (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1934
  • Enologo: Marco Ferrarese
  • Bottiglie prodotte: 1.565.000
  • Ettari: 320
La Tenuta Guado al Tasso si trova sulla costa toscana a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze. La superficie della tenuta è di oltre 1.000 ettari di cui 300 piantati a vigne. La tenuta faceva parte di terre feudali che appartenevano alla famiglia Della Gherardesca le cui radici risalgono a più di 1.200 anni addietro.

Bolgheri, prestigiosa, piccola DOC in cui si trova Guado al Tasso, è famosa per i rosé fino dagli anni '70: per questi ultimi e per i bianchi, nel 1984 ha ricevuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata, estesa poi ai rossi nel 1994. La zona è tuttavia adesso conosciuta e stimata principalmente per i suoi eccezionali rossi, i così detti "Super Tuscans".
Scopri di più

Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro

Nome Guado al Tasso Bolgheri Rosato Scalabrone 2024
Tipologia Rosato fermo
Classificazione Bolgheri DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 40% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 30% Syrah
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Tenuta Guado al Tasso (Antinori)
Ubicazione Bolgheri (LI)
Vendemmia La vendemmia è iniziata il 21 agosto con il Merlot e si è conclusa a fine agosto con il Syrah e Cabernet Sauvignon.
Temperatura di fermentazione 16 °C
Vinificazione Le tre varietà Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah sono state raccolte e vinificate separatamente. Le uve sono state delicatamente diraspate, pigiate in modo soffice e traferite in pressa per effettuare una breve macerazione di circa 3-5 ore a basse temperature, al fine di ottenere un mosto ricco di precursori aromatici. Dopo la pressatura il mosto è passato in serbatoi di acciaio inox dove ha svolto la fermentazione alcolica ad una temperatura controllata di 16 °C. I vari lotti sono stati accuratamente e sistematicamente valutati e assemblati.
Allergeni Contiene solfiti