Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Tenuta Guado al Tasso (Antinori)

Guado al Tasso Bolgheri Cont'Ugo 2022

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 43.00
Prezzo di listino CHF 43.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 516.00

12 bottiglie

CHF 258.00

6 bottiglie

CHF 129.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Bolgheri DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Merlot
Affinamento La fermentazione malolattica si è svolta in barrique (1/3 nuove) ed è terminata entro la fine dell’anno. Dopo 8 mesi di elevazione in legno di rovere francese, i lotti migliori sono stati assemblati e rimessi in barrique per ulteriori 4 mesi. Alla fine di questo periodo si è proceduto all’imbottigliamento. Il vino ha affinato in bottiglia per circa 6 mesi prima di essere immesso sul mercato.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Cont’Ugo nasce esclusivamente da uve di Merlot per interpretare il territorio di Bolgheri secondo una nuova prospettiva.

Awards

  • 2022

    92

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 1

Perfume

Profumo

Al naso spiccano le note di piccoli frutti rossi come la ciliegia, la marasca ed il lampone accompagnate da aromi di spezie dolci ed erbe di macchia mediterranea.

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

Al palato colpisce per i tannini setosi, un vino di buona persistenza, dal grande equilibrio e piacevolezza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Tenuta Guado al Tasso (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1934
  • Enologo: Marco Ferrarese
  • Bottiglie prodotte: 1.565.000
  • Ettari: 320
La Tenuta Guado al Tasso si trova sulla costa toscana a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze. La superficie della tenuta è di oltre 1.000 ettari di cui 300 piantati a vigne. La tenuta faceva parte di terre feudali che appartenevano alla famiglia Della Gherardesca le cui radici risalgono a più di 1.200 anni addietro.

Bolgheri, prestigiosa, piccola DOC in cui si trova Guado al Tasso, è famosa per i rosé fino dagli anni '70: per questi ultimi e per i bianchi, nel 1984 ha ricevuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata, estesa poi ai rossi nel 1994. La zona è tuttavia adesso conosciuta e stimata principalmente per i suoi eccezionali rossi, i così detti "Super Tuscans".
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale

Nome Guado al Tasso Bolgheri Cont'Ugo 2022
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Bolgheri DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 100% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Tenuta Guado al Tasso (Antinori)
Ubicazione Bolgheri (LI)
Clima Altitudine: 45-60 m. s.l.m.
Temperatura di fermentazione 30 °C
Vinificazione La selezione è stata fatta tra le migliori uve Merlot provenienti dai 40 ettari di vigneti della tenuta. Dopo la raccolta manuale e un’attenta selezione in cantina, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox termo condizionati dove si è svolta la fermentazione alcolica e la macerazione, per un periodo di circa 20 giorni. La temperatura di fermentazione è stata gestita in funzione del livello di maturazione delle uve: alcune a temperature più basse per mantenere maggiore freschezza aromatica, altre a temperature di circa 30 °C per enfatizzare l’estrazione polifenolica e la struttura. Si sono così ottenuti differenti tipi di Merlot che sono stati trasferiti in barriques separatamente.
Affinamento La fermentazione malolattica si è svolta in barrique (1/3 nuove) ed è terminata entro la fine dell’anno. Dopo 8 mesi di elevazione in legno di rovere francese, i lotti migliori sono stati assemblati e rimessi in barrique per ulteriori 4 mesi. Alla fine di questo periodo si è proceduto all’imbottigliamento. Il vino ha affinato in bottiglia per circa 6 mesi prima di essere immesso sul mercato.
Allergeni Contiene solfiti