Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Guado al Melo

Guado al Melo Bolgheri Criseo Bianco Magnum 2023

Bianco green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 56.00
Prezzo di listino CHF 56.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Bolgheri DOC
Formato 1,50 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 70% Vermentino, Fiano, Manzoni Bianco, Petit Manseng, Verdicchio Bianco
Affinamento Dopo la fermentazione, è affinato sui lieviti per circa 1 anno, in acciaio, con frequenti rimescolamenti. Rimane per poco meno di un anno in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Criseo, un vino artigianale che significa "datto d'oro". Prodotto come uvaggio di campo dalla singola vigna di Campo Bianco in Toscana. Criseo Bolgheri DOC Bianco 2021 è un vino bianco italiano di qualità superiore proveniente dalla regione di Bolgheri. Un must per gli amanti del vino alla ricerca di un'esperienza unica e lussuosa.

Awards

  • 2023

    90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Presenta profumi cangianti che si aprono su note fruttate di pompelmo, agrumi, frutta tropicale, salvia e biancospino, per poi evolvere verso lo zafferano e aromi di pietra focaia e crosta di pane.

Colore

Colore

Dorato luminoso.

Gusto

Sapore

Al palato il vino è molto piacevole, intenso ed armonico, sapido.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Questo vino si abbina al meglio con cibi dal sapore intenso a base di pesce, carni bianche, verdure, funghi, formaggi di media stagionatura. Perfetto per i più audaci che vogliono provarlo con cibi piccanti e pizza!

Pasta
Pesce
Formaggi
Dolci
Formaggio a pasta molle
Pollame
Pesce magro
Sushi
Vegetariano
Cibi speziati
Pizza
Frittura di pesce

Produttore
Guado al Melo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1999
  • Enologo: Michele Scienza
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 15
La scelta di fare una vigna in questo luogo non è stata casuale ma fatta conoscendone a fondo le potenzialità viticole grazie alla sua micro-storia e agli studi di zonazione del territorio (fatti negli anni ’90). I documenti storici e le testimonianze raccontano che questi terreni erano dedicati alla vigna almeno da metà Ottocento.

Erano parte di una grande tenuta che col Novecento si sgretolò e passarono di mano fino ad arrivare a noi nel 1998.

I diversi passaggi di proprietà avevano lasciato questo appezzamento senza nome. Cercando sulle mappe storiche abbiamo trovato il toponimo Guado al Melo, un guado del torrente Fossa di Bolgheri che segna il confine a Nord del nostro podere.

E Guado al Melo fu, a sancire il legame stretto col territorio. Nel 1999 abbiamo rifatto l’impianto delle vigne. Nel 2005 abbiamo completato i lavori di realizzazione della cantina attuale.
Scopri di più

Nome Guado al Melo Bolgheri Criseo Bianco Magnum 2023
Tipologia Bianco green fermo
Classificazione Bolgheri DOC
Annata 2023
Formato 1,50 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 70% Vermentino, Fiano, Manzoni Bianco, Petit Manseng, Verdicchio Bianco
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Guado al Melo
Clima Mediterraneo caratterizzato da brezze marine, estati calde e ventilate, ed inverni miti,
Composizione del terreno Il terreno si presenta sabbioso-argilloso fine, mediamente ricco di ciottoli.
Vendemmia L'uva è raccolta tutta insieme, in un momento perfetto per la sinergia delle diverse varietà, nelle ore più fresche del mattino.
Vinificazione Queste sono co-fermentate, come da tradizione. Gli acini, selezionati e diraspati, sono pressati delicatamente ed il mosto è pulito per precipitazione spontanea, lasciandolo una notte al fresco della cantina.
Affinamento Dopo la fermentazione, è affinato sui lieviti per circa 1 anno, in acciaio, con frequenti rimescolamenti. Rimane per poco meno di un anno in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti