Descrizione
Il Chianti Classico Tenuta Perano nasce sulle colline di Gaiole in Chianti, da vigneti posizionati a 500 metri s.l.m. L’esposizione sud sud-ovest e soprattutto la forma ad anfiteatro dei vigneti, favorisce l’insolazione e concentra il calore. L’insieme di altimetria, esposizione, configurazione e pendenza dei vigneti, rappresenta una unicità qualitativa straordinaria che conferisce ai vini un colore violaceo brillante, profumi fruttati intensi e grande struttura tannica, permeata di un’elegante vibrazione.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Si trova a un’altitudine di 500 m. ed è caratterizzata da un anfiteatro naturale con esposizione a sudovest, ideale per catturare il calore e la luce del sole.
I vigneti, dotati di forti pendenze, ed il suolo, caratterizzato da alto contenuto in scheletro, creano un terroir ideale per il Sangiovese.
La posizione strategica consente infatti alla tenuta la produzione di vini toscani unici nel loro genere, con un occhio di riguardo per il Chianti Classico, fiore all’occhiello di questa splendida zona della Toscana.
Tenuta Perano è un luogo magico, i cui vini esprimono eleganza, vibrazione ed intensi aromi fruttati. Scopri di più


Nome | Frescobaldi Tenuta Perano Chianti Classico 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Chianti Classico DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Tenuta Perano - Frescobaldi |
Ubicazione | Gaiole in Chianti (Siena) |
Clima | Altitudine: 500 m. s.l.m. Esposizione: sud, sud-ovest. |
Vendemmia | 21 settembre. |
Affinamento | 24 mesi in barrique e acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |