Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Fontanafredda

Fontanafredda Alta Langa Vigna Gatinera 72 Mesi Blanc de Noirs Pas Dosè Riserva 2015

Bianco green spumante metodo classico pas dosé

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 45.00
Prezzo di listino CHF 45.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Non ancora disponibile
Aggiungilo alle tue notifiche e ti avviseremo appena sarà disponibile
Denominazione Alta Langa DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Pinot Nero
Affinamento Nel mese di maggio il vino affronta una seconda fermentazione, quella in bottiglia, seguita da un processo di maturazione sui lieviti, nell’ambiente fresco, buio e protetto delle cantine, in ossequio alle più rigorose regole dello Spumante Metodo Classico.
Visualizza dettagli completi

Perlage

Perlage

Il perlage è finissimo e molto persistente.

Perfume

Profumo

I profumi di grande intensità e complessità, ricordano con prevalenza la frutta a polpa bianca come la pesca e la pera, la frutta secca tostata e il pane fresco.

Color

Colore

Biondo dorato con riflessi verdi.

Taste

Sapore

In bocca si avverte la grande struttura tipica del pinot nero che ben si combina con la dolcezza della schiuma e la freschezza dell’acidità. Il retrogusto lungo e persistente con sensazioni sapide e speziate.

Servire a:

08 - 10 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Fontanafredda
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Giorgio Lavagna
  • Bottiglie prodotte: 8.500.000
  • Ettari: 100
Fontanafredda si trova nelle Langhe (Piemonte), nel cuore della produzione del Barolo, a Serralunga d’Alba.

Come tutte le cose belle anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore, quella fra il primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana.
Produttori di Barolo e di grandi vini delle Langhe, è stata teatro di tante prime volte: è loro il primo Barolo ad andare oltreoceano, sono loro i primi a produrre nel 1959 il primo Metodo Classico che sarà precursore dell’Alta Langa.

Principio fondante della cantina è il concetto di comunità.

Dal 2018, Fontanafredda coltiva 120 ettari certificati biologici che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia e che ancora oggi ospita 12 famiglie di lavoratori che rendono il borgo un vero e proprio paese, vivo e produttivo.

Fontanafredda è anche hospitality, un luogo di ritrovo dove tutti sono i benvenuti grazie alla sua ospitalità a 4 stelle.

L'azienda oggi conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato - la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti -, ma continua a rinnovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato. Per questo, nelle Langhe, dove la vite e il vino legano tra loro le generazioni l’una all’altra e disegnano il paesaggio, Fontanafredda si propone come un punto di riferimento imprescindibile. L'espressione di una cultura del vino che nasce dalla terra, dal vigneto, e si affina grazie al lavoro e alla creatività degli uomini.

Nel 2021 l'Alta Langa DOCG Contessa Rosa Rosé 2014 è stato nominato "Miglior Spumante al Mondo" secondo Tastingbook 2021.

Nel 2022 nostro BAROLO SERRALUNGA 2018 è entrato nella TOP100 di WINE SPECTATOR al 78° posto.
Scopri di più

Ottimo come aperitivo ma soprattutto - per la sua indiscussa personalità - rappresenta un modo eccellente per accompagnare con classe tutte le portate.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Fontanafredda Alta Langa Vigna Gatinera 72 Mesi Blanc de Noirs Pas Dosè Riserva 2015
Tipologia Bianco green spumante metodo classico pas dosé
Classificazione Alta Langa DOCG
Annata 2015
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 100% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Fontanafredda
Ubicazione Serralunga d’Alba
Clima Altitudine: 400-600 m. s.l.m. Collina con esposizione Est.
Composizione del terreno Terreno costituito da argille bianche intervallate da strati di sabbie calcaree.
Sistema di allevamento Guyot
N. piante per ettaro 4300
Vendemmia Fine Agosto, inizio Settembre.
Vinificazione L’uva raccolta in cassette da 20 chili circa viene direttamente versata in pressa per una spremitura soffice e delicata. Il mosto ottenuto viene immesso in serbatoi termocondizionati per la decantazione statica. Il mosto limpido a questo punto viene suddiviso in due aliquote. Una parte effettua la fermentazione in serbatoi di acciaio inox a bassa temperatura (18-20 °C). L’altra parte viene immessa in barriques dove effettua la fermentazione in cantine interrate ad una temperatura massima di 20 gradi. Il vino al termine della fermentazione in barriques viene mantenuto a contatto delle fecce fini fino in primavera. A questo punto viene realizzata la cuvée unendo i vini provenienti dalle due fermentazioni.
Affinamento Nel mese di maggio il vino affronta una seconda fermentazione, quella in bottiglia, seguita da un processo di maturazione sui lieviti, nell’ambiente fresco, buio e protetto delle cantine, in ossequio alle più rigorose regole dello Spumante Metodo Classico.
Allergeni Contiene solfiti