Descrizione
Il Merlot Feudi del Pisciotto è prodotto dall'omonima cantina inserita nel Relais e nel ristorante. Ci troviamo nel cuore della regione Sicilia, a pochi chilometri da Caltagirone, Ragusa e Noto, nei pressi della Villa Romana, rimasta intatta, vicino al mare. Si tratta di un rosso fermo, realizzato con un uvaggio composto da uve Merlot 100%. Il vitigno è originario della Gironda, una regione nel sud-ovest della Francia e in particolare di Bordeaux. Risale al 1700, l'acino è medio, di colore nero-blu e dalla buccia pruinosa. Il nome Merlot deriva dalla speciale predilezione che ha l'uccello del merlo per le sue bacche succose e con una buccia ricca di pruina. La vite cresce in collina, ama un clima fresco e mitigato, soffre la siccità: l'allevamento può essere a Guyot o a tendone che serve a proteggere i grappoli durante la coltivazione. La raccolta delle uve avviene nell'ultima settimana del mese di Agosto e viene fatta in ceste, manualmente come tradizione. La vinificazione si tiene in botti di acciaio, dove avviene anche la cosiddetta fermentazione malolattica a temperatura controllata. L'affinamento del vino procede per almeno 10 mesi, all'interno di barriques di legno rovere francese, metà nuove e metà di secondo passaggio. L'invecchiamento in bottiglia continua per altri successivi 8 mesi, finiti i quali il Merlot Feudi del Pisciotto è pronto per arrivare sulla tavola del cliente.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2002
- Enologo: Alessandro Cellai
- Bottiglie prodotte: 400.000
- Ettari: 45
Il Feudo risale al 1700 e all’epoca era uno dei più vasti della Sicilia. L’antico fabbricato comprende il Palmento, dal termine latino Paumentum, riferito all’atto di pigiare qualcosa. Pigiare appunto l’uva, in vasche che poi lasciano scendere il mosto per caduta, come si è accertato oggi essere la tecnica migliore. Restaurato senza nessuna modifica dell’esistente, il Palmento è collegato a una moderna cantina costruita per vinificare fino a 10mila ettolitri con la tecnologia più avanzata. In parte del Palmento e del Baglio sono stati realizzati un Wine relais con 10 camere e un ristorante sopra la barricaia visibile per il pavimento in vetro. Scopri di più


Nome | Feudi del Pisciotto Merlot 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Merlot |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Feudi del Pisciotto |
Ubicazione | Niscemi (CL) |
Clima | Altitudine: 100 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Medio impasto tendente al sabbioso. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 6000 |
Resa per ettaro | 60 q. |
Vendemmia | Ultima settimana di Agosto. |
Vinificazione | In acciaio. Fermentazione malolattica: svolta. |
Affinamento | 10 mesi in barriques, 8 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |