Descrizione
Dopo l’esperienza di Profumo di Vulcano ho sentito l’esigenza di produrre un vino più accessibile, per condividere il frutto del mio lavoro con un numero maggiore di persone, intenditori e semplici appassionati. Per questo ho acquisito nuovi vigneti situati sul versante nord, all'interno dell’area di produzione della denominazione di origine, in un distretto d’eccellenza che vanta una tradizione viniviticola di oltre duemila anni. È da questi terreni sabbiosi e ricchi di scheletro che nasce il mio Etna Rosso, un vino che parla la lingua della sua terra e ne incarna lo spirito. Un puro assaggio di autenticità.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

È proprio vivendo in simbiosi con il vulcano e adattandosi alla forza e all’imprevedibilità dei suoi elementi che qui, da oltre 2000 anni, si coltiva la vite in piccoli fazzoletti di terra strappati alla montagna. Un lavoro lento e antico, fatto a mano con fatica, passione e rispetto. Scopri di più


Nome | Federico Graziani Etna Rosso Magnum 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 1,50 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Nerello Cappuccio, Nerello Mascalese |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Federico Graziani |
Ubicazione | Castiglione di Sicilia (CT) |
Composizione del terreno | Terreni sabbiosi e ricchi di scheletro. |
Vinificazione | Fermentazione spontanea, con lieviti indigeni in acciaio. |
Affinamento | 12 mesi in barrique di 3° passaggio. 6 mesi circa in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |