Descrizione
Cruva Barbera d’Asti is a contemporary traditional Barbera surprising for its very well-balance body and silky acidity. Thanks to the soil and a meticulous execution, this wine provides a spicy enjoyment easily pairing a wide range of dishes.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1878
- Enologo: Paolo Giacosa
- Bottiglie prodotte: 400.000
- Ettari: 60
Fondata da Serafino Enrico, imprenditore e proprietario terriero, la casa vinicola diventa presto una delle più importanti del Piemonte e tra le prime a diffondere i vini classici della regione in tutta Italia e all’estero. Oltre ai classici vini piemontesi della zona, primi fra tutti Roero, Arneis e Barbera, l’azienda produce grandi Barolo e Barbaresco da uve provenienti dalle vicine Langhe, vini nobili ed eleganti, in cui il vitigno Nebbiolo esprime al meglio le proprie caratteristiche. Ma il fiore all’occhiello di Enrico Serafino è la selezione firmata “Cantina Maestra”, in cui spiccano i vini rossi Pasiunà e Parduné, massima espressione di eccellenza del territorio del Roero, e gli spumanti Metodo Classico Alta Langa DOC. Scopri di più


Nome | Enrico Serafino Barbera d'Asti Superiore Cruva 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barbera d'Asti DOCG |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Enrico Serafino |
Ubicazione | Monferrato, area della provincia di Asti, vicino a Nizza Monferrato |
Clima | Esposizione: Sud, Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Sabbioso-limoso. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Resa per ettaro | 9000 kg |
Vendemmia | I grappoli sono selezionati a mano sul tavolo vibrante e raffreddati con neve carbonica per evitarne l'ossidazione e ridurre considerevolmente l'uso di solfiti. Dopo la diraspatura, gli acini sono selezionati a mano su un secondo tavolo vibrante e sottoposti alla pigiatura soffice. L’intero processo si svolge senza l’utilizzo di coclee al fine di trattare le uve nel modo più delicato possibile. |
Vinificazione | Il mosto viene raffreddato per preservare le sue caratteristiche migliori prima della fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. La macerazione è di media durata (oltre 18 giorni) con délestage. |
Affinamento | 14 mesi avviene in botti di rovere di medie dimensioni (2500-4000 litri). |
Allergeni | Contiene solfiti |