
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1950
- Enologo: Alessandro Princic
- Bottiglie prodotte: 40.000
- Ettari: 7
Autodidatta ha tenuto a balia vignaioli di buona volontà ma anche tecnici in difetto di pratica che tuttora gli sono riconoscenti. Affrontò; senza timori reverenziali l'esperienza della bottiglia sulla scia dei nuovi stimoli offerti negli anni settanta dal benemerito Consorzio di Tutela DOC Collio.
Trovò infine nel figlio Alessandro (così come questo troverà in seguito nella moglie Mariagrazia) il partner ideale per la definitiva affermazione di una fra le aziende famigliari più; quotate del Collio proiettata decisamente con la bottiglia di qualità; verso il mercato nazionale (50%) ed estero (25%).
Fiore all'occhiello dei Princic il Collio Pinot bianco che nella media degli ultimi 5 anni con 60 quintali di uva per ettaro è andato in bottiglie ad oltre 13 °C naturali ed un impegnativo estratto secco superiore ai 20 g/l a garantire una freschezza a tutto inox con sentori di frutti freschi lievito fiori di campo indimenticabili. Il futuro dei Princic saprà; garantire continuità professionale grazie al giovane Carlo ora studente di enologia ma già pronto a cogliere da nonno Doro quei tanti piccoli segreti che si trovano nelle suggestive cantine del Collio.
Scopri di più


Nome | Doro Princic Collio Sauvignon 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Collio DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Doro Princic |
Ubicazione | Cormons (GO) |
Composizione del terreno | Terreno marnoso. |
Vendemmia | Manuale |
Vinificazione | Le uve vengono interamente raccolte a mano, a perfetta maturazione e nelle ore più fresche del mattino. In cantina pressatura soffice delle uve intere. Il mosto fiore, dopo un primo travaso, viene collocato nelle vasche di fermentazione a temperatura controllata. |
Affinamento | Il vino rimane quindi sulle sue fecce fini per almeno 8 mesi e poi imbottigliato. |
Allergeni | Contiene solfiti |