Descrizione
Il palazzo illustrato sull’etichetta è quello dove si rifugiò la regina Maria Carolina in fuga da Napoli e fu la casa preferita dello scrittore Tomasi di Lampedusa a Santa Margherita Belice. Gabriella Anca Rallo – fondatrice di Donnafugata insieme al marito Giacomo – ne cattura l’immagine e la incastona in un cielo da "Mille e una Notte" pieno di stelle e ricco di promesse. Un omaggio al capolavoro passionale della letteratura orientale, capace di raccontare mille e una favola.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1983
- Enologo: Antonio Rallo, Antonino Santoro e Pietro Russo con la consulenza di Stefano Valla
- Bottiglie prodotte: 3.650.000
- Ettari: 488
Giacomo Rallo, quarta generazione di una famiglia con oltre 170 anni di esperienza nel vino di qualità, fonda Donnafugata nel 1983 insieme alla moglie Gabriella, pioniera della viticoltura al femminile. Oggi i figli José e Antonio, insieme ad una squadra di persone orientate all’eccellenza, guidano un’azienda rappresentativa del Made in Italy.
Donnafugata è un mondo ricco di colori e valori senza tempo, vini dallo stile unico, piacevoli ed eleganti. Le nostre etichette d’autore raccontano con un linguaggio fantastico, femminile e identitario i colori della Sicilia e il carattere dei vini. Scopri di più


Nome | Donnafugata Mille e una Notte 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Sicilia DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | Nero d'Avola, Petit Verdot, Syrah |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Donnafugata |
Ubicazione | Marsala (TP) |
Clima | Inverni miti; estati asciutte e ventilate con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. Altitudine: 200-600 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Suoli franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9) ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco) e calcare totale da 20 a 35%. |
Sistema di allevamento | Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato. |
N. piante per ettaro | 4500-6000 |
Resa per ettaro | 40-50 q. |
Vendemmia | Raccolta manuale in cassette con attenta selezione delle uve in vigna. La vendemmia delle uve destinate al Mille e una Notte è iniziata nella prima decade di settembre con il Nero d’Avola ed il Syrah, ed è proseguita nella seconda decade con la raccolta del Petit Verdot. |
Vinificazione | Alla ricezione in cantina, ulteriore scelta dei grappoli sul tavolo vibrante e successiva selezione degli acini grazie ad una diraspatrice di ultima generazione, in grado di scartare quelli verdi e surmaturi. Fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per circa 14 giorni alla temperatura di 28-30 °C. |
Affinamento | 13 4 mesi in barriques di rovere francese nuove e almeno 20 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |