Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Decugnano dei Barbi

Decugnano dei Barbi Orvieto Classico Superiore Mare Antico 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 15.00
Prezzo di listino CHF 15.00 CHF 18.50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso recente: CHF 18.00
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 180.00

12 bottiglie

CHF 90.00

6 bottiglie

CHF 45.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Orvieto DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Umbria (Italia)
Vitigni 55% Grechetto, 20% Chardonnay, 20% Vermentino, 5% Trebbiano
Affinamento Una piccola parte (5%) è stata fermentata in barrique ed ha svolto la fermentazione malolattica. Il vino è stato affinato in bottiglia per un anno prima di essere reso disponibile alla vendita. Il momento ideale per consumare questo vino inizia con il secondo anno di età (Autunno 2021).
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Note di mela dorata e di agrumi maturi e saporiti.

Color

Colore

Colore chiaro e vibrante.

Taste

Sapore

Il palato è caratterizzato da un'acidità vivace con un tocco di salinità che caratterizza il terreno e chiude con un finale lungo e persistente.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Decugnano dei Barbi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1973
  • Enologo: Riccardo Cotarella
  • Bottiglie prodotte: 10.000
  • Ettari: 32
Decugnano dei Barbi è una Cantina che può vantare invidiabili primati. Quello di avere, nel 1978, creato il primo Metodo Classico dell'Umbria e quello di aver concepito, nel 1981, il primo muffato in Italia. Tutto questo lo si deve alla volontà di Claudio Barbi, che nei primi anni '70 del secolo scorso stabilì, in quest'angolo di paradiso della campagna orvietana, la sede della sua creatura. Chi si rechi oggi a Fossatello di Orvieto potrà dunque godere di un pezzo di storia; una storia che è oggi affidata ad Enzo Barbi, modi signorili e cortesi, grande cultura, coerenza con il progetto di famiglia. Anno dopo anno, la maestria di Claudio ed Enzo ci consente di provare vini di qualità elevatissima, originali, ricchi di personalità. Scopri di più

Pesce
Formaggi
Pesce magro

Nome Decugnano dei Barbi Orvieto Classico Superiore Mare Antico 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Orvieto DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 55% Grechetto, 20% Chardonnay, 20% Vermentino, 5% Trebbiano
Nazione Italia
Regione Umbria
Produttore Decugnano dei Barbi
Storia Decugnano dei Barbi si trova fra Orvieto e Todi, in Umbria. Documenti del 1212 testimoniano che le terre di Santa Maria di Decugnano erano di proprietà della Cattedrale di Orvieto e nel 1218 due presbiteri, Pietro e Giovanni, si dedicavano alla coltivazione dei vigneti. Nel 1973 la proprietà passò al bresciano Claudio Barbi, il cui lavoro ha elevato la qualità dei vini della tenuta portandola ai più prestigiosi riconoscimenti internazionali. Oggi Enzo Barbi continua l’opera del padre con entusiasmo.
Composizione del terreno Decugnano dei Barbi si sviluppa su 54 ettari, di cui 33 sono vitati. A differenza del resto della DOC Orvieto Classico, il suolo a Decugnano ha origine marina, creatosi in epoca pliocenica. I fossili di ostriche e di conchiglie disseminati in abbondanza nei terreni testimoniano la presenza dell’antico mare che copriva queste terre quasi 2 milioni e mezzo di anni fa. Il suolo sabbioso, di colore chiaro e ricco di calcio, fornisce un ambiente ideale per le viti. La componente argillosa, seppure limitata, aiuta a trattenere l’acqua in stagioni particolarmente siccitose mente il calcio fornisce i micro-nutrimenti ideali per lo sviluppo dei chicchi dell’uva. A complemento della struttura del suolo vi sono fattori importantissimi per la coltivazione di uva di qualità: un microclima ideale, una ventilazione costante e una importante escursione termica fra il giorno e la notte, essenziale per trattenere acidità e aromi. Come risultato i nostri vini mostrano una spiccata mineralità e freschezza, oltre a una grandissima capacità di invecchiamento.
Resa per ettaro 70 quintali.
Vendemmia Soltanto le migliori uve sono state selezionate per questo blend.
Temperatura di fermentazione 14 6 °C
Periodo di fermentazione Circa 15 giorni.
Vinificazione Le uve, arrivate in cantina, sono state diraspare e immediatamente raffreddate e pressate. La fermentazione, separata per ogni di ogni varietà, è avvenuta in tini di acciaio per circa 15 giorni a una temperatura di 14 6 °C.
Affinamento Una piccola parte (5%) è stata fermentata in barrique ed ha svolto la fermentazione malolattica. Il vino è stato affinato in bottiglia per un anno prima di essere reso disponibile alla vendita. Il momento ideale per consumare questo vino inizia con il secondo anno di età (Autunno 2021).
Acidità totale 6.3
PH 3.35
Allergeni Contiene solfiti