Descrizione
Il Franciacorta che proviene da un unica vendemmia, unendo l'interpretazione del territorio con l'evoluzione, che la lunga sosta sui lieviti può dare.
Awards
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Produttore
Corte Fusia
Da questa cantina
- Enologo: Daniele Gentile
- Ettari: 7
Daniele Gentile e Gigi Nembrini, il territorio del Monte Orfano e la passione per un vino: il Franciacorta DOCG, in tutte le sue varianti. Tutto questo è Corte Fusia, giovane realtà vitivinicola franciacortina. Enologo il primo, laureando in agronomia il secondo, dopo diverse esperienze lavorative il loro percorso di vita si è re-intrecciato. Ecco la nascita di un’idea e, poco dopo, di un vino, il loro vino.
Il sentirsi parte del territorio e il sentire l’esigenza di volerlo rappresentare attraverso il vino, una delle espressioni più immediate e dirette della terra e di come l’uomo interagisce con essa e i suoi processi. Scopri di più
Il sentirsi parte del territorio e il sentire l’esigenza di volerlo rappresentare attraverso il vino, una delle espressioni più immediate e dirette della terra e di come l’uomo interagisce con essa e i suoi processi. Scopri di più


Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Nome | Corte Fusia Franciacorta Dosaggio Zero 2018 |
---|---|
Tipologia | Bianco green spumante metodo classico pas dosé |
Classificazione | Franciacorta DOCG |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 75% Chardonnay, 25% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Lombardia |
Produttore | Corte Fusia |
Ubicazione | Nei nostri vigneti nel Comune di Cologne e Coccaglio |
Composizione del terreno | Fluvioglaciale, di media fertilità, sciolto. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato e Guyot. |
Resa per ettaro | 95 q. |
Vendemmia | Manuale in cassette da 18 kg da metà a fine Agosto. |
Vinificazione | In bianco con pressa pneumatica e separazione della I^ e II^ spremitura. Dopo l’illimpidimento del mosto, avviene l’inoculo di lieviti selezionati per la fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Segue il travaso e abbassamento della temperatura a circa 10°C per evitare la fermentazione malolattica, continuiamo con regolari battonage fino all’assemblaggio delle migliori basi spumante dell’annata, a formare la Cuvée che a Marzo, aggiunto lo “sciroppo di tiraggio”, viene imbottigliata, tappata con il tappo a corona e coricata in catasta per la presa di spuma. |
Affinamento | Le bottiglie accatastate restano 50 mesi a contatto con i lieviti prima del “remouage”. Successivamente sboccate e dosate solo con lo stesso vino. Tiraggio:primavera successiva alla vendemmia. |
Allergeni | Contiene solfiti |