Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Colterenzio

Colterenzio Pinot Grigio Puiten 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 17.00
Prezzo di listino CHF 17.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 102.00

6 bottiglie

CHF 51.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Alto Adige DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Trentino Alto Adige (Italia)
Vitigni 100% Pinot Grigio
Affinamento Dopo 10 mesi di maturazione separata sui lieviti, i vini vengono assemblati e imbottigliati con cura.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un classico ricco di finezza prodotto con le uve provenienti da vigneti selezionati. Un vino affascinate e fruttato con un delicato equilibrio tra eleganza e complessità.

Perfume

Profumo

Bouquet piacevolmente fruttato con sentori di mela cotogna, pera e melone.

Color

Colore

Giallo-verdolino intenso.

Taste

Sapore

È un Pinot grigio di carattere e con una bella freschezza.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Colterenzio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1960
  • Enologo: Martin Lemayr
  • Bottiglie prodotte: 1.900.000
  • Ettari: 300
Nel 1960, 26 vignaioli di Colterenzio fondarono, nei pressi di Appiano, la propria cooperativa, rendendosi così indipendenti dai commercianti di vino che all´epoca delineavano i prezzi. Questo manipolo di ribelli diede alla neo fondata cooperativa il nome della propria terra: il piccolo borgo di Schreckbichl (in italiano Colterenzio), svolgendo anche un ruolo pioneristico di perseguire con grande costanza un percorso di qualità. Luis Raifer, diede fuoco alle polveri e nel 1979 fece ingresso nella cooperativa in veste di direttore. Portò con sé un bagaglio carico di ambizioni, anche a seguito del suo viaggio studi in California.

Erano gli anni Ottanta e l´Alto Adige era per lo piú una terra di rossi di mediocre qualità; Raifer, anch´egli viticoltore, riconobbe il potenziale di questa terra dei suoi vini d’eccellenza e sfruttando il terroir favorevole, l´adeguata estensione della superficie vitata e la competenza dei vignaioli locali, fece il passo in avanti. Come prima cosa, nel suo podere “Lafòa”, una collina baciata dal sole, sostituì le viti di Schiava con quelle di Cabernet Sauvignon e successivamente con Sauvignon Blanc. Introdusse uno standard qualitativo inedito, ovvero un quantitativo di raccolto inferiore, a fronte però di uve pregiate, per vini d´eccellenza. Così iniziò a predere forma, proprio dai suoi vigneti “pilota” con il Cabernet Sauvignon e il Sauvignon Blanc, una nuova dimensione di qualità.

Questa mentalità viene trasmessa a tutti, sperimentando la creazione di gruppi di qualità con nuove varietà. Tutt’oggi, soci e collaboratori della cantina perseguono con costanza questo modello, sia in vigneto che nella produzione di tutti i vini.

Alla base di tutto questo progetto ci sono ora, 300 vignaioli: soci della Cantina Colterenzio, che con le loro famiglie lavorano tutto l´anno nei vigneti per ottenere uve pregiate, autunno dopo autunno.

Il nostro Chardonnay Altkirch 2022 ha vinto il premio miglior “qualità/prezzo” di Berebene, la guida del Gambero Rosso, che premia le etichette che si assestano sotto i 20 € a scaffale e che vale la pena assaggiare! Questo premio onora il nostro percorso qualitativo e dimostra che vini eccellenti non per forza di cose devono essere costosi!
Scopri di più

Indicato per i primi piatti, frutti di mare, pesce e preparazioni leggermente speziate a base di carni bianche.

Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce grasso
Pesce magro

Nome Colterenzio Pinot Grigio Puiten 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Alto Adige DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Pinot Grigio
Nazione Italia
Regione Trentino Alto Adige
Produttore Colterenzio
Ubicazione Cornaiano (BZ)
Composizione del terreno Terreno di medio impasto, ghiaioso-sabbioso.
Resa per ettaro 50 hl
Temperatura di fermentazione 18 °C
Vinificazione Fermentazione fredda a 18 °C in acciaio. Una parte del mosto fermenta in grandi tini di legno con regolare batonage.
Affinamento Dopo 10 mesi di maturazione separata sui lieviti, i vini vengono assemblati e imbottigliati con cura.
Acidità totale 5.6
Zuccheri residui 2.8
Allergeni Contiene solfiti