Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Nel XVIII secolo, Clos L'Eglise, con i suoi 14 ettari, era una proprietà molto grande per Pomerol, davanti a una dozzina di Crus che formavano e formano ancora oggi "il cuore di Pomerol". La storia di Clos L'Eglise è legata a quella dei vigneti "à Clinet", nome che designa sia il luogo che la proprietà.
Più tardi, la proprietà fu chiamata Clos L'Eglise e, con le divisioni in eredità, la tenuta fu divisa in due, con la tenuta originale, Clos L'Eglise (famiglia Rouchut) da un lato e Clos L'Eglise-Clinet (famiglia Mauléon) dall'altro. Esiste quindi una continuità secolare della viticoltura a Clos L'Eglise.
È nel 1997 che la famiglia Garcin-Cathiard ha acquisito la proprietà. Scopri di più


Nome | Clos l'Eglise Pomerol 2011 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Pomerol AOC |
Annata | 2011 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 80% Merlot, 20% Cabernet Franc |
Nazione | Francia |
Regione | Bordeaux |
Produttore | Clos L’Eglise |
Composizione del terreno | Argilla e ghiaia. |
Vendemmia | Raccolta a mano. |
Vinificazione | Tini di fermentazione in acciaio inox da 55 hl. |
Affinamento | Botti di rovere francese nuove al 100% per 18-24 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |