
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2003
- Enologo: Vincenzo Mercurio
- Bottiglie prodotte: 40.000
- Ettari: 18
Fulcro dell’azienda è la Tintilia, intorno alla quale ruotano ben cinque etichette. Si tratta di una varietà di cui recentemente si sente parlare moltissimo, ma che fino a pochi anni fa era senz’altro sconosciuta ai più. Con la sua buccia scurissima, gli aromi speziati e di fiori rossi, il corpo sostenuto da una morbidezza tannica frequentemente accompagnata da un’alta gradazione alcolica, la Tintilia,mostra di avere tutte le carte in regola per assurgere al ruolo di uva identitaria del Molise.
Anche quest'anno Claudio Cipressi si dimostra interprete sensibile e profondo conoscitore di questa varietà presentando una gamma di vini molto interessanti e caratterizzati. Scopri di più


Nome | Claudio Cipressi Tintilia del Molise Settevigne 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Tintilia del Molise DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.5% in volume |
Vitigni | 100% Tintilia |
Nazione | Italia |
Regione | Molise |
Produttore | Claudio Cipressi |
Ubicazione | San Felice del Molise (CB) |
Clima | Altitudine: 520 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 3000 |
Resa per ettaro | 35-40 q. |
Vendemmia | Prima metà di Ottobre. Manuale in cassetta. |
Vinificazione | Accurata cernita dei grappoli. Macerazione per minimo 12 giorni senza mai superare i 25-28 °C. |
Affinamento | 36 mesi in acciaio + 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |