Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cipresso 43 di Roberto Cipresso

Cipresso 43 di Roberto Cipresso La Quadratura del Cerchio 2019

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 24.00
Prezzo di listino CHF 24.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 72.00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni Montepulciano, Sangiovese
Affinamento In barriques di rovere francese (50% nuove, 50% secondo passaggio).
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2019

    2

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2019

    92

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2019

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 3

Perfume

Profumo

Fruttati di melograno e ciliegia. In seconda battuta emergono i terziari, e soprattutto i sentori di tabacco da pipa.

Color

Colore

Rosso rubino.

Taste

Sapore

Equilibrato e giustamente tannico.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Cipresso 43 di Roberto Cipresso
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1995
  • Enologo: Roberto Cipresso
  • Bottiglie prodotte: 33.300
  • Ettari: 6
Dopo più di vent'anni di ricerca, iniziata con la creazione della prima edizione de “La Quadratura del Cerchio” nel 1995, Roberto Cipresso è arrivato all'individuazione di un terroir diffuso: un insieme di piccole parcelle, di vigneti straordinari, di suoli e climi ricchi di complessità che si snodano lungo un filo immaginario posto sulla fascia del 43° Parallelo Nord. Il 43° Parallelo è magico, è mistico, è storico ed è moderno, è marino ed è continentale, è caldo ed è freddo. Passa per i luoghi che hanno dato origine alla vite – la Georgia -, attraversa punti carichi di energia, come Medjugorje o Santiago de Compostela, e raggiunge infine l’Oregon, nuova frontiera americana. Ma è nel suo passare sopra l’Italia che il 43° Parallelo sorvola quelle che per noi sono le zone più vocate ed espressive per la coltivazione della vite: La Toscana, l'Umbria e le Marche.

Il winemaker Roberto Cipresso ha sempre lavorato, nella sua attività di consulente e ricercatore, cercando di amplificare al massimo le peculiarità di ogni singolo terroir. Nel ruolo di produttore ha sempre cercato di fondere i frutti di terroir diversi nella terra di nessuno, creando razze meticce sempre nuove, e ricercando equilibri più arditi e affascinanti. A lui si è poi unito il fratello Gianfranco, pragmatico e obiettivo, che lo ha guidato affinché mettesse a fuoco le sue due anime, trovando la giusta mediazione tra di esse. Lo ha spinto a trovare il luogo ideale, il “parco giochi” perfetto, dove far coincidere una marcata territorialità con la possibilità di fondere straordinari vitigni autoctoni.
Scopri di più

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Cipresso 43 di Roberto Cipresso La Quadratura del Cerchio 2019
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2019
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni Montepulciano, Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Cipresso 43 di Roberto Cipresso
Ubicazione Dorgali (NU), Alta Maremma (GR), Barile (PZ).
Clima Altitudine: 250 m s.l.m.; 280 m s.l.m. 600 m s.l.m.
Composizione del terreno Di origine vulcanica, con sabbie miste ad argille. Sabbiosi, ricchi in ferro, con croste calcaree. Substrato di tufi vulcanici e suolo di medio impasto.
Sistema di allevamento Cordone speronato
N. piante per ettaro 4.000 viti/Ha; 4.000 viti/Ha; 3.300 viti/Ha.
Resa per ettaro 1,20 Kg/ceppo; 1,00 Kg/ceppo; 1,40 Kg/ceppo.
Vinificazione In contenitori di acciaio, con l’impiego di lieviti selezionati, a temperatura controllata.
Affinamento In barriques di rovere francese (50% nuove, 50% secondo passaggio).
Allergeni Contiene solfiti