Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Roberto Cipresso
- Bottiglie prodotte: 33.300
- Ettari: 6
Il winemaker Roberto Cipresso ha sempre lavorato, nella sua attività di consulente e ricercatore, cercando di amplificare al massimo le peculiarità di ogni singolo terroir. Nel ruolo di produttore ha sempre cercato di fondere i frutti di terroir diversi nella terra di nessuno, creando razze meticce sempre nuove, e ricercando equilibri più arditi e affascinanti. A lui si è poi unito il fratello Gianfranco, pragmatico e obiettivo, che lo ha guidato affinché mettesse a fuoco le sue due anime, trovando la giusta mediazione tra di esse. Lo ha spinto a trovare il luogo ideale, il “parco giochi” perfetto, dove far coincidere una marcata territorialità con la possibilità di fondere straordinari vitigni autoctoni. Scopri di più


Nome | Cipresso 43 di Roberto Cipresso La Quadratura del Cerchio 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | Montepulciano, Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Cipresso 43 di Roberto Cipresso |
Ubicazione | Dorgali (NU), Alta Maremma (GR), Barile (PZ). |
Clima | Altitudine: 250 m s.l.m.; 280 m s.l.m. 600 m s.l.m. |
Composizione del terreno | Di origine vulcanica, con sabbie miste ad argille. Sabbiosi, ricchi in ferro, con croste calcaree. Substrato di tufi vulcanici e suolo di medio impasto. |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 4.000 viti/Ha; 4.000 viti/Ha; 3.300 viti/Ha. |
Resa per ettaro | 1,20 Kg/ceppo; 1,00 Kg/ceppo; 1,40 Kg/ceppo. |
Vinificazione | In contenitori di acciaio, con l’impiego di lieviti selezionati, a temperatura controllata. |
Affinamento | In barriques di rovere francese (50% nuove, 50% secondo passaggio). |
Allergeni | Contiene solfiti |