Descrizione
Questo vino rispecchia l’anima antica della nostra azienda e va a fotografare un periodo storico ben definito (anni 60, 70 e 80) che ha fatto la storia del nostro Montepulciano d’Abruzzo, la fermentazione in cemento. Il nome richiama il fosso che delimita i vigneti da cui vengono attinte le uve di Montepulciano, sono i vigneti piu` antichi della tenuta di Loreto Aprutino e vengono riportati in etichetta a sottolineare il grande legame con il territorio.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1853
- Enologo: Romano D'Amario
- Bottiglie prodotte: 200.000
- Ettari: 30
Da alcuni anni alla guida dell’azienda è Chiara Ciavolich che ha saputo fondere sapientemente tradizione ed innovazione, dando alla pregevole produzione uno stile personale che parla di territorio e di qualità.
Anche quest’anno il Pecorino Aries si conferma ai vertici della produzione, attestandosi ad un passo dall’eccellenza, seguito da una produzione di tutto rispetto che colloca questa azienda tra le migliori della regione. Scopri di più


Nome | Ciavolich Montepulciano d'Abruzzo Fosso Cancelli 2017 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Montepulciano d’Abruzzo DOC |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Montepulciano |
Nazione | Italia |
Regione | Abruzzo |
Produttore | Ciavolich |
Ubicazione | Loreto Aprutino (PE) |
Composizione del terreno | Argilla calcarea. |
Sistema di allevamento | Tendone |
Vendemmia | Raccolta e selezione manuale a Ottobre. |
Vinificazione | La fermentazione è spontanea e non sono effettuate chiarifiche o filtrazioni. |
Affinamento | Sarà presente un leggero deposito. È per questo che la bottiglia si dovrebbe tenere in verticale per un po’ prima di essere aperta. Dopo circa un anno e mezzo il vino viene imbottigliato e affina in bottiglia per almeno 3 anni. |
Produzione annata | 3000 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |