Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1985
- Enologo: Paolo Vagaggini
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 55
Nel 1985, con l’estinguersi del casato, la proprietà è lasciata in eredità a Giuseppe Bianchini, già fattore della tenuta ormai da molti anni, che applica una filosofia di produzione totalmente nuova ed all’avanguardia per quegli anni, sviluppando ed incrementando produzione, qualità dei vini ed aprendo l’export dei nostri prodotti nel mondo. Giuseppe venuto a mancare nel febbraio 2004, lascia il compito di continuare il suo lavoro ai figli Paolo e Lucia. Scopri di più


Nome | Ciacci Piccolomini D' Aragona Brunello di Montalcino 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese Grosso |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Ciacci Piccolomini d'Aragona |
Storia | Questo prodotto è tutelato da un ologramma sulla capsula e dal sistema Certilogo che consente di verificarne l’ originalità ed ottenere maggiori informazioni. |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Clima | Altitudine: 240-360 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Terreni di medio impasto e galestro, di origine eocenica. |
Vinificazione | In recipienti di acciaio inox e vasche di cemento vetrificate a temperatura controllata tramite camicie di raffreddamento e piastre ad immersione. |
Affinamento | In botti di rovere di Slavonia da 20 a 85 Hl per 3 anni circa, seguito da un affinamento in bottiglia superiore a 4 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |