Descrizione
Ottima struttura con profumi tipici del Barbera prodotto nella zona del Barolo, sentori di frutti rossi e floreali, aperti e intensi. Ottima attitudine all’invecchiamento.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1948
- Enologo: Alfio e Giuseppe Cavallotto
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 25
Nel 1928 il nostro bisnonno Giacomo Cavallotto acquisì l’intera proprietà, creando la Tenuta Cavallotto. Da qui in avanti è una storia di famiglia. Nel 1946 Olivio e Gildo, sotto l’occhio attento del papà Giuseppe e dello zio Marcello, per la prima volta vinificarono interamente la produzione di uva. Creando le prime bottiglie fatte esclusivamente con le uve di questa collina.
Nel 1989 la nostra famiglia decide di acquistare un altro pezzo di storia del vino piemontese: il 60% del cru Vignolo. Le sue uve vinificate in purezza creano il Barolo Riserva Vignolo. Nel 1995, unendo le uve prodotte dalle vigne Colle Sud-Ovest e Punta Marcello, nasce il Barolo Non Riserva, il Cru Bricco Boschis, diretto discendente di quello prodotto dal ’48 al ’67.
Oggi siamo noi – Alfio, Giuseppe e Laura – a guidare la Tenuta Cavallotto, nel rispetto della tradizione di questa collina e della nostra famiglia. Al di sotto di Bricco Boschis abbiamo creato il reparto invecchiamento per i vini nobili, che si affianca al locale per l’imbottigliamento e a quello per l’affinamento, nato nel ’94 e ampliato nel 2008. La storia continua. Scopri di più


Nome | Cavallotto Barbera d'Alba Vigna del Cuculo Superiore 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Barbera d'Alba DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Cavallotto |
Ubicazione | Castiglione Falletto (CN) |
Clima | Altitudine: 250-310 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest - Ovest. |
Resa per ettaro | 49 hl |
Vinificazione | Diraspatura completa; fermentazione solo con lieviti indigeni. Fermentazione tradizionale con cappello semisommerso con punzonature e rimontaggi. Temperatura di fermentazione controllata a 29 °C sui lieviti indigeni. Tempo di macerazione totale: 12 8 giorni. Fermentazione malolattica in vasche di cemento nella primavera successiva alla vendemmia. |
Affinamento | 24 mesi in botti di rovere di Slavonia da 20-30-50 hl. Dopo l'imbottigliamento, il vino è stato affinato nelle nostre cantine per un minimo di 6 mesi prima della commercializzazione. |
Acidità totale | 6.22 |
PH | 3.42 |
Zuccheri residui | 0.6 |
Estratto secco | 29.1 |
Allergeni | Contiene solfiti |