Descrizione
Il Carso goriziano è caratterizzato da un suolo arido e roccioso con poco strato di terra rossa ricca di ferro e calcare.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Gianni Menotti
- Bottiglie prodotte: 140.000
- Ettari: 35
Testimonianza di questa ricchezza naturale è data dalla presenta della villa veneta della Torre Hohelohe, costruita a fine 1700. Questa storica dimora era luogo di rappresentanza e villeggiatura, inserita in una grande proprietà agricola. La Villa Veneta associava infatti alla funzione pratica di gestione della terra quella di svago e villeggiatura.
Nei mappali storici si notano fin da allora la presenza di orti, ulivi e vigneti. La Villa rimase di proprietà della dinastia dei conti Della Torre Hofer Valsassina fino al 1849, poi passò alla famiglia dei principi Hohenlohe Waldenburg.
Con lungimiranza e passione dagli anni ’80 la famiglia Terraneo porta avanti questo bellissimo progetto di villa fattoria-agricola, valorizzando al meglio il terroir carsico con la produzione di vini di grande carattere e di olio. Scopri di più


Nome | Castelvecchio Carso Sauvignon 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Carso DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Castelvecchio (Famiglia Terraneo) |
Ubicazione | Sagrado (GO) |
Clima | La zona è sempre ventilata ed è influenzata dal vicino mare. |
Composizione del terreno | Il Carso goriziano è caratterizzato da un suolo arido e roccioso con poco strato di terra rossa ricca di ferro e calcare. La zona è sempre ventilata ed è influenzata dal vicino mare. |
Vendemmia | Raccolta e selezione manuale delle uve. |
Vinificazione | Pressatura soffice dei grappoli, fermentazione alcolica. |
Affinamento | Sur lie in acciaio. |
Allergeni | Contiene solfiti |