Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello di Radda

Castello di Radda Guss 2016

Rosso fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 50.00
Prezzo di listino CHF 50.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 2 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 70% Merlot, 30% Sangiovese
Affinamento Successivamente avviene la fermentazione malolattica in tonneaux da 5 hl, dei quali l’80% è di legno nuovo. L’affinamento continua nelle stesse botti di legno per circa 24 mesi, intervallato da travasi effettuati ogni 3 mesi. La permanenza in bottiglia prima della commercializzazione è di almeno 12 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il nuovo Guss, blend di Merlot e Sangiovese nella percentuale di 70% e 30%, combina la morbidezza e l’intensità tipiche del Merlot all’eleganza e alla freschezza portate dalle uve Sangiovese coltivate nei freddi vigneti di Radda in Chianti. Guss Toscana IGT nasce dal vigneto Pratolino, singolo appezzamento interamente impiantato a Merlot, localizzato nel comune di Radda in Chianti e selezionato per le sue caratteristiche pedoclimatiche e produttive di assoluta eccellenza.

Awards

  • 2016

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2016

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2016

    93

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2016

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2016

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 5

Perfume

Profumo

Intenso e persistente con note di frutta a bacca rossa e di sottobosco.

Color

Colore

Limpido, rubino con riflessi tendenti al violaceo.

Taste

Sapore

Avvolgente e allo stesso tempo imponente per un equilibrio di freschezza e struttura.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Castello di Radda
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2003
  • Enologo: Maurizio Castelli
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 40
La Società Agricola Castello di Radda SS è situata sulla collina che fronteggia a Est il borgo di Radda in Chianti, sotto il castello di Volpaia. L'esposizione dei vigneti ruota da Sud-Est a Sud-ovest su terreni di medio impasto argilloso calcareo, con buona presenza di scheletro, particolarmente vocati per la coltivazione del Sangiovese e del Canaiolo.

Acquisita dalla famiglia Beretta nel 2003 con l'obiettivo di incrementare il loro interesse nel settore vitivinicolo, in cui sono già attivi con l'azienda storica di famiglia "Lo Sparviere", che produce le preziose bollicine di Franciacorta. Il progetto si concretizza con il recupero, in termini qualitativi, dei 45 ettari vitati e la costruzione di una grande cantina realizzata secondo il progetto dell'architetto Spartaco Mori.
Scopri di più

Ideale da abbinare con formaggi stagionati, carni rosse e selvaggina. Straordinario anche assaporato da solo, come vino da meditazione.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Castello di Radda Guss 2016
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2016
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.5% in volume
Vitigni 70% Merlot, 30% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castello di Radda
Ubicazione Comune di Radda in Chianti
Clima Altitudine: 450 m. s.l.m. Esposizione: Sud.
Composizione del terreno In prevalenza argilloso-calcareo con una buona presenza di scheletro.
Resa per ettaro 30-35 q.
Vendemmia Da inizio Ottobre. Manuale con una preliminare selezione dell’uva in vigna e una successiva con l’utilizzo di un tavolo di cernita.
Vinificazione L’uva appena vendemmiata viene diraspata, pigiata e messa a fermentare in tini di acciaio inox termocondizionati da 50 hl. Segue la macerazione delle uve sulle bucce per circa un mese. Tale permanenza è permessa dal perfetto grado di maturazione delle uve.
Affinamento Successivamente avviene la fermentazione malolattica in tonneaux da 5 hl, dei quali l’80% è di legno nuovo. L’affinamento continua nelle stesse botti di legno per circa 24 mesi, intervallato da travasi effettuati ogni 3 mesi. La permanenza in bottiglia prima della commercializzazione è di almeno 12 mesi.
Allergeni Contiene solfiti