Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello di Radda

Castello di Radda Chianti Classico 2022

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 17.50
Prezzo di listino CHF 17.50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 105.00

6 bottiglie

CHF 52.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 90% Sangiovese
Affinamento Parte in tonneaux e parte in botti di rovere di Slavonia da 20 hl. in bottiglia per almeno sei mesi prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2022

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Gradevole, intensamente varietale, sentori di viola.

Color

Colore

Rubino intenso, tendente al granato.

Taste

Sapore

Armonico, con retrogusto di frutto e prugna matura, sapido, leggermente tannico, che si affina col tempo.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Castello di Radda
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2003
  • Enologo: Maurizio Castelli
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 40
La Società Agricola Castello di Radda SS è situata sulla collina che fronteggia a Est il borgo di Radda in Chianti, sotto il castello di Volpaia. L'esposizione dei vigneti ruota da Sud-Est a Sud-ovest su terreni di medio impasto argilloso calcareo, con buona presenza di scheletro, particolarmente vocati per la coltivazione del Sangiovese e del Canaiolo.

Acquisita dalla famiglia Beretta nel 2003 con l'obiettivo di incrementare il loro interesse nel settore vitivinicolo, in cui sono già attivi con l'azienda storica di famiglia "Lo Sparviere", che produce le preziose bollicine di Franciacorta. Il progetto si concretizza con il recupero, in termini qualitativi, dei 45 ettari vitati e la costruzione di una grande cantina realizzata secondo il progetto dell'architetto Spartaco Mori.
Scopri di più

Carni rosse e bianche, come il coniglio alla cacciatora, la faraona arrosto con erbe aromatiche o uno stracotto di manzo alla toscana. Piatti di cacciagione come stufato o sella di capriolo.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Pollame
Maiale

Nome Castello di Radda Chianti Classico 2022
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 90% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castello di Radda
Ubicazione Radda in Chianti (SI)
Clima L’andamento climatico di Radda è caratterizzato da forti escursioni termiche e da temperature massime mai eccessive, favorendo quindi eleganza dei nostri vini. I nostri vigneti sono situati a circa 400 m. s.l.m. e godono di un’esposizione sud-est, sud, sud-ovest.
Composizione del terreno I terreni si presentano di struttura argilloso-calcarea con una buona presenza di scheletro siliceo.
Vendemmia L’uva viene raccolta manualmente e successivamente selezionata sul tavolo di cernita in cantina.
Vinificazione In tini INOX termo condizionati da 50 hl e 100 hl. Successiva macerazione sulle bucce per 2 o 3 settimane. Fermentazione malolattica in acciaio INOX ed in legno.
Affinamento Parte in tonneaux e parte in botti di rovere di Slavonia da 20 hl. in bottiglia per almeno sei mesi prima della commercializzazione.
Allergeni Contiene solfiti