Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castellare di Castellina

Castellare di Castellina Chianti Classico 2023

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 16.50
Prezzo di listino CHF 16.50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 198.00

12 bottiglie

CHF 99.00

6 bottiglie

CHF 49.50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Chianti Classico DOCG
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Grape varieties Canaiolo Nero, Sangiovese
Aging 7 mesi in botti di rovere francese di 2,25 e 5 hl. 7 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Chianti Classico di Castellina è un vino protagonista della più antica tradizione vinicola toscana che su un territorio di oltre 70.000 ettari, abbracciato dalla catena montuosa del Chianti, ha visto crescere uve locali fin dai tempi di Etruschi e Romani. Qui, nella parte più centrale della regione, su un complesso collinare caratterizzato da terreno calcareo e sabbioso, le antiche tecniche vinicole basate sulla scelta dei terreni, forme di allevamento e pratiche enologiche, hanno dato vita già nel 1200 alla cosidetta "Lega del Chianti". In questa parte di Toscana, l'ambiente particolarmente luminoso caratterizzato da forti escursioni termiche, consente una maturazione eccellente delle uve donando quelle caratteristiche organolettiche specifiche che hanno reso celebre questo vino in tutto il mondo. La produzione del Chianti Classico di Castellina segue le regole severe che disciplinano la produzione del Chianti Classico in terra toscana.Tali norme prevedono la coltivazione dei vigneti ad altitudini non superiori ai 700 metri tutelando questo vino con la D.O.C.G.(Denominazione di origine controllata e garantita). In questi vigneti tutelati dal marchio, il Chianti Classico Castellare di Castellina viene prodotto seguendo antiche pratiche di allevamento della vite come il guyot capovolto. Il risultato e' un vino rosso fermo D.O.C.G. che racchiude in sè tutta la tradizione del vino autoctono toscano con una composizione caratterizzata da uve Sangiovese e Canaiolo nero. La fermentazione avviene in acciaio e il suo affinamento in botti di rovere per una durata di 7 mesi. Qui, nelle barrique, grazie ai tannini del legno, il vino si arricchisce ulteriormente sia nel corpo che nella struttura assumendo quelle caratteristiche che lo hanno reso un vino italiano molto apprezzato anche all'estero.

Awards

  • 2023

    4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso è fragrante, fresco con piacevoli sentori di frutta rossa, di liquirizia, ribes e un leggero tocco di vaniglia.

Colore

Colore

Rosso rubino.

Gusto

Sapore

Al palato esprime una piacevole dolcezza, è rotondo, morbido e sapido. Acidità e persistenza caratterizzano un retro gusto molto elegante.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Un vino molto versatile che ben si accompagna anche a piatti strutturati e importanti. Si abbina bene anche con piatti umidi e formaggi di media stagionatura.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Salumi

Produttore
Castellare di Castellina
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1977
  • Enologo: Alessandro Cellai
  • Bottiglie prodotte: 350.000
  • Ettari: 33
Castellare di Castellina è nata dall’unione di quattro poderi (Castellare, Caselle, San Niccolò e Le Case) realizzata da Paolo Panerai con l’obiettivo di produrre vino della migliore qualità possibile. Una storia che dimostra come tradizione, anche nelle strutture, e innovazione possano far ottenere il meglio dalla terra e mostrare alle nuove generazioni quanto sia stata dura ma fondamentale per il paesaggio straordinario del Chianti il lavoro e la vita dei Mezzadri, cioè coloro che conducevano i poderi senza esserne né padroni né operai.

Il vino rosso I Sodi di S.Niccolò Toscana IGT, annata 2021 della cantina Castellare di Castellina è stato valutato nel 2025 da Othmar Kiem, Simon Staffler con 99 punti Falstaff. Si tratta di un vino della varietà Sangiovese, Malvasia Nera proveniente da la regione Chianti Classico in Italia.
Scopri di più

Name Castellare di Castellina Chianti Classico 2023
Type Rosso fermo
Denomination Chianti Classico DOCG
Vintage 2023
Size 0,75 l
Alcohol content 13.5% in volume
Grape varieties Canaiolo Nero, Sangiovese
Country Italia
Region Toscana
Vendor Castellare di Castellina
Origin Castellina in Chianti (SI)
Climate Altitudine: 350-400 m. s.l.m.
Soil composition Calcareo
Cultivation system Guyot capovolto.
Plants per hectare 3500
Yield per hectare 60 q.
Harvest Ottobre
Wine making In acciaio. Fermentazione malolattica: svolta.
Aging 7 mesi in botti di rovere francese di 2,25 e 5 hl. 7 mesi in bottiglia.
Allergens Contains sulphites