Descrizione
Il Barbera, più di ogni altro vino, è il vino del contadino, un vino umile, profondamente legato al territorio, che rappresenta il sangue di vita per la gente di Langa. Più complesso del dolcetto, con un corpo più robusto e con più estratti. La sua robustezza e acidità lo rendono un vino vivo e diretto, dal tipico carattere che gli conferisce la terra che lo fa crescere. Il Barbera è sicuramente il più piemontese di tutti i vini. Il vitigno è presente in molte zone vinicole della regione: da Alba, ad Asti, nel Monferrato fino ad arrivare alle zone più a nord della regione. Non sorprende quindi il risultato: una vasta gamma di vino barbera.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Mario Fontana
- Bottiglie prodotte: 30.000
- Ettari: 5
Oggi Mario Fontana, avvalendosi di un gruppo di lavoro interno all’azienda, continua questa tradizione, supervisionando l'intero ciclo produttivo, dalla vigna alla produzione del vino, curando in modo attento e meticoloso il lavoro in cantina.
Mario e Luisa Fontana sono proprietari di 5 ettari di vigneti, vocati alla coltivazione dei vitigni classici delle Langhe: nebbiolo, dolcetto e barbera. Le vigne sono situate in alcune delle migliori zone di produzione nei comuni di Castiglione Falletto (vigna Valletti/cru Mariondino, vigna Villero/cru Villero e vigna del Pozzo), La Morra (vigna Gallinotto/cru Giachini) e Sinio (vigna del Castello).
Cascina Fontana è un'azienda agricola che produce in modo tradizionale, rispettando e seguendo la cultura, le tradizioni e la storia delle Langhe. Scopri di più


Nome | Cascina Fontana Barbera D' Alba 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barbera d'Alba DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Barbera |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Cascina Fontana |
Ubicazione | Loc. Perno di Monforte d’Alba (CN) |
Tecnica di produzione | Vino non filtrato e senza chiarificanti aggiunti. Questo vino è il frutto di una viticultura responsabile e di una vinificazione rispettosa. Potrebbe presentare alcuni sedimenti, derivanti dal naturale processo di affinamento, che non alterano la qualità del vino. |
Allergeni | Contiene solfiti |