Descrizione
È un vino di notevole struttura ed eleganza, morbido e potente allo stesso tempo.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Stefano Chioccioli
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 43
Il decennio passato affiancando il gruppo Togni ha permesso alla produzione Casalfarneto di avvalersi di conoscenze tecniche e imprenditoriali assolutamente indispensabili per diversificare il forte impegno alimentato dalla passione per il vino. Territorio, qualità, e innovazione, un tris di valori che si allineano al desiderio di migliorare e di proporre al consumatore un prodotto unico e diverso dagli altri. La grande personalità dei vini CasalFarneto è il risultato di una continua sperimentazione, per raccontare la tradizione vitivinicola marchigiana in una chiave sempre più moderna e naturale.
Nel 2022 sono stati premiati i seguenti vini:
- Passerina BIO Frida 2021: Medaglia d’Oro dal Challenge Millesime Bio contest Francia, uno dei concorsi mondiali più importanti per i vini Bio.
- Fontevecchia 2020: è stato premiato dalla guida Luca Maroni con 96/100 con la menzione di Miglior Verdicchio d’Italia annata 2020. Scopri di più


Nome | CasalFarneto Otto Borghi Rosso 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Marche IGT |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 60% Montepulciano, 15% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 10% Petit Verdot |
Nazione | Italia |
Regione | Marche |
Produttore | CasalFarneto |
Ubicazione | Entroterra collinare delle Marche |
Clima | Esposizione: Sud-Est. |
Composizione del terreno | Medio impasto tendente all’argilloso. |
Vendemmia | eseguita manualmente nel momento di giusta maturazione di zuccheri, acidi e pH, solitamente a secondo della varietà da inizio a fine ottobre. Le uve di Montepulciano vengono raccolte in avanzato stato di surmaturazione per favorire la struttura, la concentrazione delle sostanze e la morbidezza del vino. |
Vinificazione | Il processo di vinificazione avviene con macerazioni molto lunghe per favorire l’estrazione massima delle sostanze dall’uva. |
Affinamento | Ultimale tutte le fermentazioni, i vini ottenuti dalle diverse varietà di uve vengono assemblati e fatti affinare in barriques di rovere francese per almeno 18 mesi, affinerà poi per ulteriori 6 mesi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |