Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1962
- Enologo: Leonardo Valenti
- Bottiglie prodotte: 950.000
- Ettari: 100
I vigneti, curati amorevolmente come giardini, sono immersi nell’armonioso paesaggio agreste che rievoca tradizioni e culture antiche. La tenuta si estende con quasi 100 ettari di verdi vigneti tra Veneto Orientale e Friuli, un territorio in cui la viticoltura e l’enologia godono di un’antichissima e rinomata tradizione.
In quest’area l’amore per il vino e la viticoltura risalgono almeno all’epoca romana: nel I secolo d.C., Plinio descriveva questo fertile centuriato come un’immensa grande vigna e parlava delle navi che, colme di anfore vinarie, salpavano dai porti alto-adriatici alla volta di Roma. Secoli dopo, la Repubblica di Venezia importava la “nobile bevanda”, oggetto di scambi commerciali in tutto il suo dominio.
Proprio nei terreni di Lison sono stati recentemente ritrovati reperti che testimoniano il passato enoico del territorio. Scopri di più


Nome | Casa Lupo Amarone della Valpolicella 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Amarone della Valpolicella DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 16.0% in volume |
Vitigni | 65% Corvina, 15% Corvinone, 10% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Paladin |
Clima | Altitudine: 450 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | I terreni sono prodotti dall’alterazione di formazioni calcareo-fossilifere, in particolare la scaglia rossa ed il biancone. |
Vendemmia | La vendemmia avviene in più passaggi durante le ultime due settimane di settembre per permettere una maturazione ottimale delle uve. Le uve vengono raccolte a mano e poste ad appassire in fruttaio. |
Vinificazione | L'uva, raccolta in cassette, rimane in fruttaio sino a dicembre/gennaio. La perdita d'acqua, conseguenza del periodo di appassimento, favorisce la concentrazione di tutte le sostanze dell'acino. Fermentazione e macerazione avvengono in piccoli tini in acciaio. |
Affinamento | Seguono la fermentazione finale e la maturazione in botti di rovere da 500 000 lt, dove il nuovo vino rimarrà per 18-24 mesi circa. L'Amarone affina ulteriormente in bottiglia fino al raggiungimento della maturità ottimale. |
Acidità totale | 6.2 |
PH | 3.49 |
Allergeni | Contiene solfiti |