Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Carpineto

Carpineto Molin Vecchio 2012

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 35.00
Prezzo di listino CHF 35.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 80% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah
Affinamento In barili di legno di piccola capacità ( lt.225) di rovere francese ed americano. Imbottigliato senza trattamenti di alcun genere né filtrazioni.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

A bold wine with all the characteristics to face long growth over time. It comes from the company's vineyard of the same name, of 167 perches located in the town of Montepulciano in the province of Siena.

Awards

  • 2012

    93

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 1

Perfume

Profumo

Vinoso con sentori di prugna, mora e sfumature di vaniglia e liquirizia.

Color

Colore

Intensissimo di forte concentrazione antocianica.

Taste

Sapore

Si esalta la sua forza, manifestando complessità ed eleganza.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

2 ore

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Carpineto
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1967
  • Enologo: Caterina Sacchet, Gabriele Ianett
  • Bottiglie prodotte: 3.000.000
  • Ettari: 216
Carpineto nasce nel 1967 nel piccolo comune di Dudda all’interno del comune di Greve in Chianti. È fondata da Giovanni Carlo Sacchet e Antonio Mario Zaccheo che spinti dalla forte ambizione di produrre un Chianti Classico di altissimo livello qualitativo, decidono di iniziare questa grande avventura.

Sin dall’inizio i due si mostrano molto sensibili alle tecniche agricole innovative come: l’accurata selezione dei siti per nuovi impianti, la selezioni dei cloni ma anche un’agricoltura fortemente orientata alle basse rese. Anche sul fronte enologico risulteranno essere pionieri di tecniche all’avanguardia – che segneranno l’enologia dell’era moderna – come la fermentazione malolattica controllata, l’utilizzo di lieviti indigeni, le macerazioni a freddo e carbonica e gli affinamenti in barrique. Il risultato dell’applicazione di queste nuove tecnologie porterà Carpineto a produrre dei vini di grande spessore, apprezzati dall’intera critica enoica mondiale.

Oggi le famiglie Sacchet e Zaccheo lavorano insieme gestendo 5 tenute, 500 ettari di terra, tutti coltivati in modo sostenibile e a bassissimo impatto ambientale con emissioni zero. Caterina Sacchet è l’enologa che eredita dal padre non solo un grande patrimonio di conoscenze ma anche una forte passione per la terra.

Carpineto è la storia di due amici e delle loro famiglie, uniti da un comune amore per il sangiovese e da un forte desiderio di partecipare al rinascimento del vino in Toscana. Oggi continuano il loro sogno di produrre i vini che amano, apprezzati in 70 paesi in tutto il mondo.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Carpineto Molin Vecchio 2012
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2012
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 80% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Carpineto
Ubicazione Montalcino (SI)
Clima Altitudine: 290-320 m. s.l.m. Esposizione sud.
Composizione del terreno Terreno del periodo Pliocenico (sei milioni di anni fa) formato da argille limose intercalate da sabbie. L'idromorfia è profonda nella parte pianeggiante e assente nella parte pendente.
Sistema di allevamento Cordone speronato bilaterale.
Vendemmia 14 - 15 settembre.
Vinificazione Nelle nostre cantine di Montepulciano/ Chianciano in vasche di cemento di piccola capacità, in presenza di lieviti autoctoni. Abbiamo sottoposto la massa a frequenti rimescolamenti ed arieggiamenti mantenendola a temperature di 25-30 °C. La macerazione è durata 15 giorni.
Affinamento In barili di legno di piccola capacità ( lt.225) di rovere francese ed americano. Imbottigliato senza trattamenti di alcun genere né filtrazioni.
Acidità totale 5.85
Estratto secco 31.8
Produzione annata 2000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti