Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 2006
- Enologo: Laura Zuddas
- Bottiglie prodotte: 40.000
- Ettari: 11
È partita, quindi, una nuova esperienza nel campo della viticoltura, alla ricerca di ritmi più lenti, nel solco della tradizione, rispetto a quelli della nostra intensa attività professionale di avvocati, a Trento. Alla base di questa ricerca ben precisa c’era e c’è, tuttora, un amore profondo per la terra di Toscana; a ciò si è aggiunta la crescita, nel tempo, nella conoscenza del cosiddetto “pianeta vino”, con corsi di formazione specifici e tantissima passione per l’enologia.
La scelta è caduta, nel 2006, su alcuni splendidi terreni nella zona vitivinicola più di nicchia della Toscana, ossia Bolgheri; situata fra le città di Livorno e Grosseto, è famosa per il piccolo borgo antico passato alla storia oltre che per la sua bellezza, caratteristica comune anche a tanti altri borghi e cittadine toscane, per aver ospitato per una decina d’anni il poeta Giosuè Carducci. In quest’area così pregiata e favorita dal clima sempre mite per la vicinanza del mar Ligure, abbiamo potuto acquistare i primi 4 ettari di terreno splendidamente vitati già da alcuni anni: il toponimo della zona era Campo al Pero e tale denominazione abbiamo dato all’azienda agricola ad inizio attività.
Campo al Pero si è pian piano ampliata fino ad arrivare agli odierni 12 ettari, interamente DOC Bolgheri e facciamo parte del Consorzio Bolgheri DOC. Da poco, nella collaborazione aziendale sono entrate anche le nostre due giovani figlie, Antonella Doriana e Giulia Doriana. Scopri di più


Nome | Campo al Pero Bolgheri Superiore Dorianae 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Bolgheri DOC |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Campo al Pero |
Ubicazione | Bolgheri (LI) |
Sistema di allevamento | Cordone speronato. |
Vendemmia | Le uve vengono vendemmiate tra la prima e la seconda decade di settembre, e vengono accuratamente selezionate prima di procedere con la vinificazione. |
Vinificazione | La fermentazione alcolica viene condotta da lieviti selezionati, e si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata, per circa 2 settimane. |
Affinamento | Dopo un periodo di 16 mesi trascorso in piccole botti di rovere, il vino conclude il suo anamento in bottiglia per ulteriori 10 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |