Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 2006
- Enologo: Diana Iannaccone
- Bottiglie prodotte: 50.000
- Ettari: 10
Dove c’è la loro cantina, ora c’è la loro casa e intorno altre dimore fatte di pietre antiche e soffitti in legno, dallo stile rustico e soffice, essenziale e accogliente.
Dove crescono le vigne, la terra regala tanti buoni frutti, raccolti e trasformati in cucina esperienziale, dagli orti alla tavola, passando per le mani di chi ama raccontare con gusto.
Dentro questo organismo agricolo c’è un Biolago, puro, balneabile, affascinante e vivo. Da qui dove le cose accadono, fra queste viti e questi campi, la vita si misura con piacere. Scopri di più


Nome | Cacciagalli Zagreo 2020 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Roccamonfina IGT |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Fiano |
Nazione | Italia |
Regione | Campania |
Produttore | I Cacciagalli |
Ubicazione | Teano (CE) |
Composizione del terreno | Vulcanico, sciolto, sabbioso e calcareo con buona presenza di sostanza organica. |
Sistema di allevamento | Spalliera |
N. piante per ettaro | 4500 |
Resa per ettaro | 30 hl |
Vinificazione | Fermentazione spontanea e macerazione sulle bucce per 2 mesi in anfore di terracotta. |
Affinamento | negli stessi contenitori. |
Allergeni | Contiene solfiti |