Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Ca La Bionda

Ca La Bionda Amarone della Valpolicella Classico Ravazzol 2018

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 64.00
Prezzo di listino CHF 64.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 192.00

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 70% Corvina, 20% Corvinone, Molinara, Rondinella
Affinamento Il vino viene poi affinato in botti di rovere della capacità di 3000 litri per 42 mesi.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2018

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2018

    95

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

  • 2018

    90

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 3

Taste

Sapore

Le caratteristiche del terreno conferiscono al vino grande freschezza ed eleganza, essenziali per vini da invecchiamento. Complesso al naso e in bocca, ricorda pepe, tabacco esiccato per poi evolvere in sentori di amarene sotto spirito e note balsamiche.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Ca La Bionda
Da questa cantina
  • Enologo: Alessandro Castellani
  • Bottiglie prodotte: 120.000
  • Ettari: 29
L’Azienda Agricola Cà La Bionda è situata nel comune di Marano di Valpolicella, nel cuore della zona storica del Valpolicella classico. L’azienda è stata fondata nel 1902 da Pietro Castellani (omonimo dell’attuale proprietario), ed è attualmente condotta dalla quarta generazione rappresentata dai fratelli Alessandro, enologo e Nicola, agronomo.

L’azienda possiede 29 ettari di terreno, in posizione collinare, prevalentemente coltivati a vigneto, ad un’altitudine che oscilla tra 150 e 300 metri, con esposizione Est, Sud-Est.

I vini prodotti sono espressione fedele del territorio e della vallata di Marano. Le uve utilizzate sono le autoctone e le tecniche di vinificazione e affinamento le tradizionali.

L’azienda è certificata biologica dal 2016 e nel 2008 insieme ad altri produttori ha contribuito alla nascita della FIVI: Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti.

Il marchio FIVI rappresenta i Vignaioli che seguono in proprio tutta la filiera: coltivano i loro vigneti, vinificano la loro uva, imbottigliano i loro vini e ne curano direttamente la vendita.
Scopri di più

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Ca La Bionda Amarone della Valpolicella Classico Ravazzol 2018
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Amarone della Valpolicella DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 16.5% in volume
Vitigni 70% Corvina, 20% Corvinone, Molinara, Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Ca La Bionda
Ubicazione Valpolicella classico, zona storica
Clima I vigneti si trovano in posizione collinare, ad un’altitudine variabile che va da 150 a 300 mt s.m. , con esposizione Est, Sud-Est.
Composizione del terreno Il suolo è prevalentemente di tipo calcareo-limoso, tufaceo, con buona presenza di scheletro (sassi, rocce). Questa tipologia di terreno conferisce ai vini grande freschezza ed eleganza, caratteristiche essenziali per vini longevi.
Vendemmia La vendemmia inizia l’ultima decade di agosto e si protrae fino a settembre.
Vinificazione I vigneti si trovano sulla collina chiamata "Ravazzol". La fermentazione delle uve appassite, avviene in vasi vinari d’acciaio
Affinamento Il vino viene poi affinato in botti di rovere della capacità di 3000 litri per 42 mesi.
Allergeni Contiene solfiti