Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Ca del Baio

Ca del Baio Barbaresco Vallegrande Riserva Viti Vecchie 2018

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 88.00
Prezzo di listino CHF 88.00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

CHF 264.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Barbaresco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Dopo la svinatura il vino matura per 30 mesi in botti di rovere di Slavonia di secondo e terzo passaggio e, infine, l’affinamento in bottiglia si prolunga per 12 mesi prima della messa in commercio.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2018

    94

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Intenso, festoso, con note avvolgenti di arancia sanguinella, viole, more, rabarbaro e incenso.

Colore

Colore

Rosso granato.

Gusto

Sapore

Secco, vellutato e armonico, chiude con un finale caldo e giustamente tannico.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Pollame
Agnello
Maiale
Manzo
Vitello
Vegetariano

Produttore
Ca del Baio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1921
  • Enologo: Giulio Grasso
  • Bottiglie prodotte: 140.000
  • Ettari: 28
Questa storica azienda di Treiso vede alla guida di tutte le fasi di lavorazione, sia in vigna che in cantina, il titolare Giulio Grasso, al quale si affiancano brillantemente la moglie Luciana e le tre figlie, Paola, Valentina e Federica.

Il patrimonio naturale di ben 31 ettari di vigneti si concentra prevalentemente sui luoghi più vocati per la produzione del Barbaresco: Marcarini, Pora, Asili, Vallegrande.

Una conduzione biologica e tecniche di vinificazione non invasive, che escludono anche la filtrazione dei vini e contemplano l’uso di botti grandi, consentono una chiara lettura delle annate e dei terroir. E l’annata non felice, come è stata considerata la 2014, in realtà solo in parte nell’areale di Babaresco, mette in luce la stoffa del sapiente vignaiolo.

I vini sono molto espressivi, profumati, eleganti ed equilibrati. In questa galleria sensoriale di grande respiro si stagliano ancor più in alto i campioni di razza…
Scopri di più

Nome Ca del Baio Barbaresco Vallegrande Riserva Viti Vecchie 2018
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Barbaresco DOCG
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 15.0% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Ca del Baio
Composizione del terreno Marne grigie calcareo – sabbiose.
Vendemmia A mano verso l’inizio di Ottobre.
Vinificazione La pigiatura delle uve, raccolte a mano e selezionate in alcune micro-aree del CRU Vallegrande, produce il mosto che fermenta, con macerazione a temperatura controllata, in tini di legno. Nella fase vivace della fermentazione, due follature al giorno consentono l’adeguata estrazione dalle bucce di colori e profumi. Poi, la permanenza a cappello sommerso prosegue a lungo, per circa 60 giorni.
Affinamento Dopo la svinatura il vino matura per 30 mesi in botti di rovere di Slavonia di secondo e terzo passaggio e, infine, l’affinamento in bottiglia si prolunga per 12 mesi prima della messa in commercio.
Allergeni Contiene solfiti