Descrizione
Espressione internazionale della propria terra, questo Ripasso dal color rubino carico ed intenso viene ottenuto con la tradizionale tecnica della doppia fermentazione, utilizzando la miglior selezione del Valpolicella Classico e le vinacce delle uve dalle quali si ricava l’Amarone, ancora impregnate di zuccheri, lieviti ed aromi. L’affinamento in botte rende il vino armonico e vellutato. Dopo tre anni di riposo il vino sviluppa a pieno la propria forza.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1936
- Enologo: Luigi Brunelli
- Bottiglie prodotte: 120.000
- Ettari: 16


Nome | Brunelli Valpolicella Ripasso Classico Superiore Pariondo 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Valpolicella Ripasso DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 65% Corvina, 25% Rondinella, 10% Corvinone |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Azienda Agricola Brunelli Luigi |
Ubicazione | San Pietro in Cariano e Pedemonte di Valpolicella (VR) |
Composizione del terreno | Terreno ricco di scheletro e prevalentemente calcareo. |
Sistema di allevamento | Pergola Veronese |
Resa per ettaro | 5000 Kg |
Vinificazione | La migliore selezione di Valpolicella viene fatta “ripassare” sulle vinacce appassite dell’Amarone appena spillato, ancora intrise di zuccheri ed aromi, facendo così iniziare una seconda fermentazione. Con questo processo, il vino si arricchisce di colore, estratti ed aromi, aumentando il tenore alcolico e la propria longevità. |
Affinamento | Dopo un affinamento di 15 mesi in barrique e tonneaux di rovere si ottiene un prodotto distinto da notevole equilibrio e struttura, che ha acquisito nuove note aromatiche e stabilizzato la propria sostanza colorante. Viene affinato ulteriormente in bottiglia per 6 mesi prima di essere commercializzato. |
Allergeni | Contiene solfiti |