Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Brigaldara

Brigaldara Il Vegro Valpolicella Ripasso Superiore 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino CHF 23.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 276.00

12 bottiglie

CHF 138.00

6 bottiglie

CHF 69.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Valpolicella Ripasso DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
Affinamento 1 anno e mezzo in grandi botti di legno.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il nostro Valpolicella Superiore Ripasso nasce dalla rifermentazione del vino Valpolicella sulle vinacce dell'Amarone della Valpolicella. Il contatto tra il vino Valpolicella e le vinacce dell'Amarone della Valpolicella, ancora ricche di zuccheri, innesca una nuova fermentazione. Questa seconda fermentazione prende il nome di "ripasso", che significa "ripassare", un processo lento che arricchisce la struttura del vino. Il risultato è un vino strutturato, molto equilibrato nel gusto e accompagnato al naso da lievi sentori di frutta matura e secca che durante l'invecchiamento si evolvono, aumentando la complessità.

Awards

  • 2022

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

1 su 1

Perfume

Profumo

Aromi di prugna rossa, marzapane e fiori esotici, con una sfumatura salina.

Color

Colore

Rubino brillante.

Taste

Sapore

Al palato è succoso e ben avvolto, con una forte acidità che preserva i sapori di frutta rossa e spezie. Finisce con una buona purezza di frutto e una buona lunghezza.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Brigaldara
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1979
  • Enologo: Enrico Nicolis, Marco Furia
  • Bottiglie prodotte: 300.000
  • Ettari: 25
La cantina Brigaldara è poco fuori dal paese di San Floriano, nel cuore della Valpolicella, a nord di Verona. Collocata all’imbocco della Vallata di Marano, una delle quattro valli che costituisce la l’area “Classica” della Valpolicella.

L’azienda ricopre una superficie totale di 50 ettari di proprietà, allevati a vigneto ed uliveto. Adiacente alla villa, usata come casa dalla famiglia Cesari, sorge la casa colonica caratterizzata dal tradizionale portico recentemente ammodernato e convertito a cantina.

La cantina è strutturata su due livelli, ed è interamente inserita nell’architettura originale della casa colonica adiacente la villa. Il livello superiore è dedicato al ricevimento e alla vinificazione delle uve, mentre nella zona inferiore è inserita la barricaia e la zona di lavorazione ed affinamento. La cantina si inserisce nella proprietà circondata per intero da magnifici vigneti.

Gli edifici si inserisco nel mezzo della proprietà di Brigaldara nel totale rispetto della struttura originale e della vallata.

Il nome Brigaldara compare la prima volta in un atto notarile del 1260, e con questo nome nei secoli si e' identificato una villa ed il gruppo di rustici con le campagne che la circondano.

La famiglia Cesari acquista la villa ed il fondo nel 1929, allora la coltivazione della vite e dell'olivo erano frammiste a frutteti e cereali, poi negli anni 60 e 70, con la fine delle mezzadrie, l'ultima riconversione con le colture specializzate di vite ed olivo.

Dal 1979 si inizia a vinificare, prima l'uva veniva venduta, e l'azienda di sviluppa con l'acquisizione di 4 ettari confinanti in comune di Marano 1990, e 4 ettari in comune di Grezzana 1991.

Poi i terreni in affitto 5 ettari a Fumane nel 1995 ed il grande terreno di Case vecie 70 ettari, parte in affitto e parte in priprieta' dove negli anni sono stati piantati 9 ettari di vigneto ad un altitudine di 450 metri sul mare.

Infine Marcellise nella zona ad est di Verona con i suoi 20 ettari tutti vitati.
Scopri di più

Carne
Formaggi
Maiale

Nome Brigaldara Il Vegro Valpolicella Ripasso Superiore 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Valpolicella Ripasso DOC
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Brigaldara
Ubicazione Marcellise, Brigaldara
Clima Altitudine: 150-250 m. s.l.m.
Sistema di allevamento Pergola Veronese e Guyot.
N. piante per ettaro 4000
Vendemmia Le uve vengono vendemmiate a mano nella seconda metà di settembre.
Vinificazione Il vino Valpolicella viene rifermentato su vinacce di Amarone della Valpolicella per circa 5 giorni, con brevi rimontaggi per mantenere umida la parte superiore.
Affinamento 1 anno e mezzo in grandi botti di legno.
PH 3.55
Zuccheri residui 2.4
Estratto secco 31.5
Allergeni Contiene solfiti