Descrizione
Il nostro Valpolicella Superiore Ripasso nasce dalla rifermentazione del vino Valpolicella sulle vinacce dell'Amarone della Valpolicella. Il contatto tra il vino Valpolicella e le vinacce dell'Amarone della Valpolicella, ancora ricche di zuccheri, innesca una nuova fermentazione. Questa seconda fermentazione prende il nome di "ripasso", che significa "ripassare", un processo lento che arricchisce la struttura del vino. Il risultato è un vino strutturato, molto equilibrato nel gusto e accompagnato al naso da lievi sentori di frutta matura e secca che durante l'invecchiamento si evolvono, aumentando la complessità.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1979
- Enologo: Enrico Nicolis, Marco Furia
- Bottiglie prodotte: 350.000
- Ettari: 47
Mille anni di storia, centoventi ettari di proprietà di cui quarantasette vitati, distribuiti in tre diverse zone della provincia scaligera: Valpolicella Classica, Valpantena e Valpolicella Orientale. Una famiglia storica, i Cesari, che la detiene dal 1928, impegnata nella valorizzazione di un patrimonio viticolo di proprietà, ricco ed eterogeneo. Un team di giovani enologi e agronomi dedicati allo studio e alla personalizzazione di ogni intervento in vigna, per valorizzare l’espressione varietale dei terroir e dei microterroir che compongono le diverse anime dei vini qui prodotti. Scopri di più


Nome | Brigaldara Il Vegro Valpolicella Ripasso Superiore 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Valpolicella Ripasso DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Brigaldara |
Ubicazione | Marcellise, Brigaldara |
Clima | Altitudine: 150-250 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Pergola Veronese e Guyot. |
N. piante per ettaro | 4000 |
Vendemmia | Le uve vengono vendemmiate a mano nella seconda metà di settembre. |
Vinificazione | Il vino Valpolicella viene rifermentato su vinacce di Amarone della Valpolicella per circa 5 giorni, con brevi rimontaggi per mantenere umida la parte superiore. |
Affinamento | 1 anno e mezzo in grandi botti di legno. |
PH | 3.55 |
Zuccheri residui | 2.4 |
Estratto secco | 31.5 |
Allergeni | Contiene solfiti |