Descrizione
Questa riserva è ottenuta da un uvaggio di Merlot, vitigno bordolese, e Refosco dal Peduncolo Rosso, vitigno autoctono. Entrambi coltivati in Lison, zona ad elevata vocazionalità per le uve rosse. I vigneti hanno un fitto sesto d’impianto e rese molto basse. Risultato di molteplici vendemmie, di selezioni nello stesso appezzamento in cui pochissimi grappoli per pianta sono portati ai livelli di maturità ricercata, questo è un vino che dovrà trovare in un lungo affinamento equilibrio e qualità finali.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Antonio Lucarelli
- Bottiglie prodotte: 880.000
- Ettari: 70
Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, quando Valentino Paladin realizza il sogno di creare vini frutto di pratiche sostenibili che potessero esprimere al meglio le potenzialità e l’identità del territorio, sigillandole nel tempo.
La visione innovativa del fondatore è perseguita dalle generazioni e oggi i suoi vini nascono nei territori del Veneto Orientale e Friuli Occidentale.
Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria delle Università di Padova e Milano, sempre alla ricerca delle soluzioni più all'avanguardia per l'ottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale. Scopri di più


Nome | Bosco del Merlo Vineargenti Rosso Riserva 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Venezia DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 70% Merlot, 30% Refosco dal Peduncolo Rosso |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Bosco del Merlo |
Ubicazione | Annone Veneto (VE) |
N. piante per ettaro | 2700-5050 |
Resa per ettaro | 60 q/Ha |
Vendemmia | A mano |
Vinificazione | Dopo la vendemmia tardiva, totalmente manuale, le due varietà sono vinificate separatamente con lunghe macerazioni (30-35 giorni). Solo alla fine, durante la definizione del blend, vengono decise le esatte percentuali del taglio. |
Affinamento | Il vino affina in carati per 15 mesi; in questa fase la barrique diventa uno strumento enologico in cui vengono selezionate diverse tipologie di legno e tostatura per esaltare ed equilibrare la naturale intensità e potenza del vino. Il vino viene poi posto ad affinare in botti di rovere da 30 hl. Seguono 12 mesi di affinamento in bottiglia. |
Acidità totale | 6.0 |
PH | 3.64 |
Allergeni | Contiene solfiti |