Descrizione
Un Sauvignon Blanc in purezza, frutto di un accurato studio di selezione clonale. La vendemmia separata dei diversi cloni del medesimo vitigno, in epoche diverse, permette di creare l’armonica complessità di questo prodotto. I profili aromatici dei vini derivanti dalle diverse vendemmie sono infatti molto diversificati e concorrono a creare una spiccata identità. Le prime avranno il compito di dare freschezza e mineralità mentre poi saranno ricercati struttura e corpo. Le vendemmie sono effettuate nelle ore notturne.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Paolo Bertuzzo, Leonardo Valenti
- Bottiglie prodotte: 920.000
- Ettari: 100
Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, quando Valentino Paladin realizza il sogno di creare vini frutto di pratiche sostenibili che potessero esprimere al meglio le potenzialità e l’identità del territorio, sigillandole nel tempo.
La visione innovativa del fondatore è perseguita dalle generazioni e oggi i suoi vini nascono nei territori del Veneto Orientale e Friuli Occidentale.
Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria delle Università di Padova e Milano, sempre alla ricerca delle soluzioni più all'avanguardia per l'ottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale. Scopri di più


Nome | Bosco del Merlo Sauvignon Blanc Turranio 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco green fermo |
Classificazione | Friuli DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Bosco del Merlo |
N. piante per ettaro | 5050 |
Resa per ettaro | 80 q/Ha |
Vendemmia | Le vendemmie sono effettuate nelle ore notturne. |
Vinificazione | L’uva giunge perfetta in cantina, una materia prima nobilissima e profumata, come ogni enologo la sogna. A questo punto dobbiamo solo conservare ed esaltare nel vino ciò che la natura ci mette a disposizione. La fermentazione del mosto avviene molto lentamente a basse temperature. |
Affinamento | Il vino riposa poi per 3 mesi in recipienti di acciaio su un letto di fecce fini, allo scopo di esaltare al massimo le caratteristiche varietali e dare struttura ed eleganza al vino. |
Acidità totale | 6.8 |
PH | 3.18 |
Allergeni | Contiene solfiti |