Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Bosco del Merlo

Bosco del Merlo Prosecco Millesimato Extra Dry 2023

Bianco green spumante metodo charmat extra dry

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino CHF 13.50
Prezzo di listino CHF 13.50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2024
CHF 40.50

3 bottiglie

Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione Prosecco DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni Glera, Pinot Grigio
Affinamento Poi il vino si affina sui lieviti per 3 mesi. La presa di spuma avviene in vasche d'acciaio a 13-14 °C.
Altre annate 2024
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Prosecco Extra Dry Bosco del Merlo è ottenuto da uve Glera e Pinot Grigio, provenienti dalla zona storica di produzione. Un’area dove il microclima particolarmente vocato si combina perfettamente con un terreno antichissimo.

Perlage

Perlage

Il perlage è estremamente fine, nobile e persistente.

Perfume

Profumo

All’olfatto presenta profumi delicati, che richiamano note fruttate fragranti, come la pera e la mela verde. A tutto questo si unisce un bouquet floreale contraddistinto da sentori di acacia, rosa e fiori bianchi.

Color

Colore

Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.

Taste

Sapore

In bocca è caratterizzato da un’accentuata sapidità, sorprende la mineralità che conferisce freschezza ad un prodotto unico, con un’amabilità contenuta.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Bosco del Merlo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1988
  • Enologo: Paolo Bertuzzo, Leonardo Valenti
  • Bottiglie prodotte: 920.000
  • Ettari: 100
Il nome "Bosco del Merlo" deriva dalle carte topografiche locali e ricorda le foreste di roveri che anticamente ricoprivano il territorio.

Bosco del Merlo nasce nel 1977 ad Annone Veneto, quando Valentino Paladin realizza il sogno di creare vini frutto di pratiche sostenibili che potessero esprimere al meglio le potenzialità e l’identità del territorio, sigillandole nel tempo.

La visione innovativa del fondatore è perseguita dalle generazioni e oggi i suoi vini nascono nei territori del Veneto Orientale e Friuli Occidentale.

Nel corso degli anni Bosco del Merlo si è avvalsa delle consulenze di enologi di fama come Franco Bernabei e Leonardo Valenti, e dei migliori tecnici delle Facoltà di Enologia e di Agraria delle Università di Padova e Milano, sempre alla ricerca delle soluzioni più all'avanguardia per l'ottenimento della miglior qualità con il minor impatto ambientale.
Scopri di più

Ideale come aperitivo, irresistibile sempre nei momenti di convivialità. Perfetto con piatti raffinati di pesce come la pasta alle vongole e carni bianche come il pollo all’arancia.

Antipasti
Pasta
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pollame
Pesce magro

Nome Bosco del Merlo Prosecco Millesimato Extra Dry 2023
Tipologia Bianco green spumante metodo charmat extra dry
Classificazione Prosecco DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni Glera, Pinot Grigio
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Bosco del Merlo
Ubicazione Annone Veneto (VE)
Vendemmia La vendemmia delle uve avviene nelle prime ore del giorno, durante la seconda decade di Settembre.
Temperatura di fermentazione 14 6 °C
Vinificazione in bianco, pressatura soffice delle uve, per estrarre solo il mosto migliore. Dopo la decantazione statica segue la fermentazione in purezza a temperatura controllata, a 14 6 °C.
Affinamento Poi il vino si affina sui lieviti per 3 mesi. La presa di spuma avviene in vasche d'acciaio a 13 4 °C.
Allergeni Contiene solfiti