
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni

- Anno di avviamento: 1883
- Enologo: Christian Zulian
- Bottiglie prodotte: 9.000.000
- Ettari: 185
“Orgoglio del passato, passione per il futuro”: questo il motto della famiglia Bolla, che ben riassume il rispetto per la tradizione e la spinta all’l'innovazione, requisiti indispensabili per poter mantenere la qualità nel tempo, in linea con le esigenze del consumatore. Nel frattempo, anche il mondo del cinema contribuì al successo dei vini Bolla negli anni della Dolce Vita.
Tra il 2006 e il 2009, Gruppo Italiano Vini perfezionò l'acquisto della cantina, continuando la produzione di vini Bolla e divenendo così distributore del marchio in tutto il mondo. Oggi Gruppo Italiano Vini conserva i valori originali e la filosofia della famiglia Bolla, facendosi interprete di concetti quali la qualità e l'eccellenza che rendono Bolla una cantina con un grande presente e una grande anima. Scopri di più


Nome | Bolla Recioto Valpolicella Classico 0.5L 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso passito dolce |
Classificazione | Recioto della Valpolicella DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,50 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 30% Rondinella, Corvina, Corvinone |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | Bolla |
Ubicazione | San Pietro in Cariano (VR) |
Vendemmia | La vendemmia è tardiva (a Ottobre) per favorire la maturazione fisiologica dei grappoli, con il massimo accumulo di zuccheri. |
Vinificazione | Rispetto l’Amarone la scelta ricade dunque su uva con caratteristiche diverse: molto più ricca in zuccheri, acidità e colore; è inoltre molto sana e spargola, adatta ad una maggiore surmaturazione per tempi di appassimento più lunghi. La fermentazione alcolica è molto lenta e dura in totale più di un mese, di cui 10 5 gg. sono di macerazione a freddo con miglior estrazione di colore e precursori di aromi. Si blocca spontaneamente a 13–14° alcole con un residuo zuccherino di oltre 100 g/l. Seguono 12 mesi circa di affinamento in barrique, dove avviene la fermentazione malolattica. |
Acidità totale | 6.3 |
PH | 3.4 |
Allergeni | Contiene solfiti |