Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bolla

Bolla Recioto Valpolicella Classico 0.5L 2020

Rosso passito dolce

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 21.00
Prezzo di listino CHF 21.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 63.00

3 bottiglie

Ultime 4 bottiglie rimaste
Denominazione Recioto della Valpolicella DOCG
Formato 0,50 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 30% Rondinella, Corvina, Corvinone
Visualizza dettagli completi

Perfume

Profumo

Dolce ma bilanciato dalla acidità, per cui lascia la bocca pulita, di gran corpo.

Color

Colore

Rosso vellutato molto intenso, con riflessi violacei.

Taste

Sapore

Lunga persistenza aromatica con caratteri fumè, di cacao, sentori di vaniglia, spezie ed uva appassita.

Servire a:

14 -16 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Vini rossi dolci e/o passiti

Produttore
Bolla
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1883
  • Enologo: Christian Zulian
  • Bottiglie prodotte: 9.000.000
  • Ettari: 185
La prima cantina risale al 1883 e fu realizzata a Soave, cittadina medioevale a sud-est di Verona, da Abele Bolla, proprietario della locanda "Al Gambero". Il suo spirito pionieristico e la sua ferrea volontà determinarono la nascita della prima azienda vinicola di famiglia. In quasi mezzo secolo di attività, la famiglia Bolla arrivò ad esportare i vini del veronese in decine di mercati già nell’immediato dopo guerra. Il 13 aprile 1953, in occasione dell'ottantesimo compleanno di Alberto Bolla, i figli e i nipoti sorpresero il nonno imbottigliando il suo vino preferito con un’etichetta speciale: Amarone Bolla Riserva del Nonno, annata 1950. Proprio da questa felice intuizione iniziò la fortuna dell’Amarone, attuale icona dell’eccellenza della Valpolicella: i primi a commercializzarlo furono proprio i fratelli Bolla.

“Orgoglio del passato, passione per il futuro”: questo il motto della famiglia Bolla, che ben riassume il rispetto per la tradizione e la spinta all’l'innovazione, requisiti indispensabili per poter mantenere la qualità nel tempo, in linea con le esigenze del consumatore. Nel frattempo, anche il mondo del cinema contribuì al successo dei vini Bolla negli anni della Dolce Vita.

Tra il 2006 e il 2009, Gruppo Italiano Vini perfezionò l'acquisto della cantina, continuando la produzione di vini Bolla e divenendo così distributore del marchio in tutto il mondo. Oggi Gruppo Italiano Vini conserva i valori originali e la filosofia della famiglia Bolla, facendosi interprete di concetti quali la qualità e l'eccellenza che rendono Bolla una cantina con un grande presente e una grande anima.
Scopri di più

Tipicamente vino da dessert o da meditazione. Da consigliare con dolci secchi (crostate) o meglio ancora al cioccolato fondente.

Formaggi
Dolci

Nome Bolla Recioto Valpolicella Classico 0.5L 2020
Tipologia Rosso passito dolce
Classificazione Recioto della Valpolicella DOCG
Annata 2020
Formato 0,50 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 30% Rondinella, Corvina, Corvinone
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Bolla
Ubicazione San Pietro in Cariano (VR)
Vendemmia La vendemmia è tardiva (a Ottobre) per favorire la maturazione fisiologica dei grappoli, con il massimo accumulo di zuccheri.
Vinificazione Rispetto l’Amarone la scelta ricade dunque su uva con caratteristiche diverse: molto più ricca in zuccheri, acidità e colore; è inoltre molto sana e spargola, adatta ad una maggiore surmaturazione per tempi di appassimento più lunghi. La fermentazione alcolica è molto lenta e dura in totale più di un mese, di cui 10 5 gg. sono di macerazione a freddo con miglior estrazione di colore e precursori di aromi. Si blocca spontaneamente a 13–14° alcole con un residuo zuccherino di oltre 100 g/l. Seguono 12 mesi circa di affinamento in barrique, dove avviene la fermentazione malolattica.
Acidità totale 6.3
PH 3.4
Allergeni Contiene solfiti