Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Bisol

Bisol Valdobbiadene Prosecco Superiore Jeio Extra Dry

Bianco spumante metodo charmat extra dry

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino CHF 14.00
Prezzo di listino CHF 14.00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
CHF 168.00

12 bottiglie

CHF 84.00

6 bottiglie

CHF 42.00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Veneto (Italia)
Vitigni 85% Glera
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Prosecco Valdobbiadene Jeio Extra Dry è prodotto nelle cantine di Bisol, una lunga storia famigliare che rappresenta l’avanguardia del Prosecco di Valdobbiadene. Coi suoi 5 secoli Bisol è un racconto familiare che si tramanda da più di venti generazioni, che si sono contraddistinte per l’amore verso il territorio e per il suo vino. Dal 1542 Bisol ha creato un’affinità con la collina di Cartizze, producendo bollicine che dai diversi caratteri rappresentano l’anima degli svariati terroir che lo compongono.  La più giovane collezione della cantina, Jeio, nasce come rappresentazione enologica di Desiderio Bisol, chiamato Jeio dalla moglie. Questa raccolta unisce l’amore per il territorio con l’anima spontanea e cosmopolita di Desiderio, che si traducono in vini gioiosi e sprizzanti.

Il Prosecco Valdobbiadene Jeio Extra Dry è fresco ed elegante esempio dell’esuberanza di Jeio, che unisce uve provenienti sia da Conegliano che Valdobbiadene. È prodotto per l’85% almeno da uve Glera nell’area dove si pratica la cosiddetta “viticoltura eroica” causa la ripidità del terreno e dei vigneti scoscesi che richiedono, impegno e fatica per essere domati. La cantina, sotterranea e rimasta intonsa nel corso dei secoli, è il luogo perfetto per la maturazione dei vini, con la temperatura che si mantiene sempre tra i 10°C e 15°C durante tutto l’anno. Prodotto con lo storico metodo Martinotti-Charmat il mosto, dopo la decantazione, fermenta per circa 15/20 giorni in vasche di acciaio. La spumantizzazione, iniziata una volta illimpidito il vino base per mantenere gli aromi varietali, avviene in autoclavi per almeno 30 giorni.

Awards

  • 90

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 91

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 90

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 4

Perlage

Perlage

Il perlage finissimo e vivace.

Perfume

Profumo

Al naso la nota fruttata emerge piacevolmente. È estremamente fresco ed elegante.

Color

Colore

Brillante, giallo paglierino, con alcuni riflessi verdognoli.

Taste

Sapore

La caratteristica nota fruttata si ritrova anche al palato, esaltando un sapore particolarmente morbido.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Bisol
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1875
  • Enologo: Desiderio Bisol
  • Bottiglie prodotte: 4.700.000
  • Ettari: 55
Erano passati appena 100 anni dal momento in cui Cristoforo Colombo aveva scoperto le Americhe quando la famiglia Bisol si insediava nella zona di produzione del Prosecco, presenza certificata da documenti giuridici della Repubblica Veneta.

Inizialmente si occuparono di un incarico di fiducia quali gestori di alcuni terreni del nobile Casato di Pola e dell’Istria, appartenente alla famiglia Sergi, posizionati sui rilievi di un’area conosciuta come Chartice nome che riconduce all’attuale e autorevolissima collina di Cartizze. Da li ad oggi si sono succedute più di venti generazioni ma l’interesse enologico è intrapreso intorno al 1875 quando Eliseo Bisol inizia a commercializzare vino prosperosamente.

Le avversità degli anni successivi, fillossera e la crudeltà della prima guerra mondiale non hanno mai spezzato una catena che ha avuto come anello successivo Desiderio Bisol soprannominato Jeio (citato in molte etichette) che poi affida la proprietà ai 4 figli. La cantina per la conservazione dei vini ha mantenuto le caratteristiche originali da quando è stata scavata nella roccia; qui vengono custodite solo le bottiglie di annate storiche.
Scopri di più

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce magro
Vegetariano

Nome Bisol Valdobbiadene Prosecco Superiore Jeio Extra Dry
Tipologia Bianco spumante metodo charmat extra dry
Classificazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni 85% Glera
Nazione Italia
Regione Veneto
Produttore Bisol
Ubicazione Valdobbiadene (TV)
Clima Altitudine: 200 m. s.l.m. Esposizione: Sud, Est, Ovest.
Composizione del terreno Doppio capovolto, Sylvoz.
Vendemmia Mese di settembre, partendo da Conegliano e terminando a Valdobbiadene.
Acidità totale 5.6
Produzione annata 350000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti