
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Enzo Calì
- Bottiglie prodotte: 140.000
- Ettari: 14
Vini dalla personalità spiccata, che recano impresse la cultura e la passione per il vino della famiglia Benanti, da sempre mossa da un rispetto nei confronti dei luoghi, dei "terroir" e dei vecchi palmenti che, dopo averle dischiuso le meraviglie del territorio etneo, l'ha guidata prima a Pantelleria e poi a Pachino.
Oggi l'azienda si pone in una fascia di mercato per prodotti di alto livello qualitativo e la richiesta dei suoi vini è in forte ascesa. Un risultato che si deve soprattutto alla qualità dei vini, riconosciuta sia in Italia che all'estero, come attestano i tanti premi e riconoscimenti che ogni anno continuano a giungere dai più importanti concorsi nazionali e internazionali. Scopri di più


Nome | Benanti Etna Bianco 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Etna DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Carricante |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Benanti |
Ubicazione | Viagrande (CT) |
Clima | Alta collina con notevoli sbalzi di temperatura tra giorno e notte. Altitudine: 900 000 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Sabbioso vulcanico, ricco di minerali, a reazione sub acida. |
N. piante per ettaro | 6.000 e 8.000 piante per ettaro. |
Resa per ettaro | 80 q/Ha |
Vendemmia | Le uve maturano nella terza decade di ottobre. Vengono pressate intere con spremitura soffice del grappolo. |
Temperatura di fermentazione | 18-20 °C |
Vinificazione | La fermentazione si svolge ad una temperature di 18-20 °C in serbatoi di acciaio. |
Affinamento | Il vino è lasciato a maturare per un certo periodo in vasca prima di essere imbottigliato. |
Allergeni | Contiene solfiti |