Descrizione
Da tanti anni ormai produciamo il nostro Barbaresco, da una sola vigna piantata su un suolo poco profondo che alterna calcare e marne, per una quantità limitata di bottiglie che garantiscono grandi emozioni.
Un vino che nel legno si affina per produrre sensazioni armoniose con note floreali e speziate e dal colore intenso in una solida struttura, ma che raggiunge la grande eleganza caratteristica dei Nebbioli coltivati a Barbaresco. Volevamo infatti un vino suadente e avvolgente, certamente complesso, ma capace di fondere i toni gravi del grande Nebbiolo con i profumi più eterei ed eleganti.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1911
- Enologo: Giulio Bava
- Bottiglie prodotte: 490.000
- Ettari: 55
Dalla creazione della cantina di Cocconato sono ormai trascorse più di cento vendemmie e si sono avvicendate cinque generazioni. Le migliori Barbere Bava, nel tempo, si sono fatte conoscere in molti paesi del mondo grazie all’alta qualità di questa produzione.
Oggi la proprietà della famiglia si estende in Monferrato e nelle Langhe, con 50 ettari di vigneti e venti di prati e boschi spontanei, coltivati con la stessa sensibilità di un tempo e la cura e l’attenzione di una volta, per un’agricoltura sostenibile con un impatto ridotto sull’ambiente.
Passando accanto ai vigneti Bava, chiunque può notare gli sfalci di erba e i resti della potatura usati come concimi naturali, i pali utilizzati, tutti rigorosamente in legno proveniente da foreste rinnovabili o l’inerbimento tra i filari, che non solo consente di prevenire l’erosione del terreno ma attesta l’esclusione dei diserbanti. Scopri di più


Nome | Bava Barbaresco 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barbaresco DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Bava |
Ubicazione | Vigneto nel comune di Barbaresco |
Clima | Altitudine: 290 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Calcareo con marna tufacea bianca. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vinificazione | La fermentazione avviene in tini di acciaio con macerazione di due settimane. |
Affinamento | A seguire avviene la fermentazione malolattica, prima che inizi l’affinamento in botti giovani di rovere e poi in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |